folias_italianasTitolo: Folias italianas
Autori: Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643), Alessandro Scarlatti (1660 - 1725), Ascanio Majone (1570 - 1627), Bernardo Storace (c.1637 - c.1707), Bernardo Pasquini (1637 - 1710), Giovanni Maria Trabaci (1580 - 1647)
Esecuzione: Ruggero Laganà (clavicembalo)
Produzione: Concerto
Anno di produzione: 2010
Luogo e Data di Registrazione: Bartok Studio, Bernareggio (Milano), ottobre 2009
DDD Stereo
Durata: 79'28
Prezzo: Euro 22,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Il termine follia, nella storia della musica, definisce uno schema melodico proveniente da un’antichissima danza di Carnevale, forse di origine portoghese. Dimenticata l’origine lusitana, la cosiddetta Follia di Spagna si impone particolarmente accattivante nella melodia e nell’ingenua semplicità del percorso armonico, come ben si sente nelle anonime follie tratte da raccolte del primo Settecento della Biblioteca Nacional di Madrid. Dalla Follia prendono ispirazione organisti e cembalisti di provenienza diversa, ma il CD si sofferma sulla produzione italiana, in particolare di area romana e napoletana: Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13 settembre 1583 - Roma, 1º marzo 1643): PARTITE SOPRA FOLLIA e PARTITE SOPRA PASSACAGLI; Bernardo Storace (1637 circa - 1707 circa): FOLLIA e CIACCONA, due pagine di rara esecuzione e di rara bellezza; Giovanni Maria Trabaci (Montepeloso, 1575 - Napoli, 31 dicembre 1647): CONSONANZE STRAVAGANTI e PARTITE SOPRA FIDELE; Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 - Napoli, 1725): TOCCATA PER CEMBALO D’OTTAVA STESA (1723), VARIAZIONI SULLA FOLLIA DI SPAGNA; Bernardo Pasquini (Massa e Cozzile, 7 dicembre 1637- Roma, 22 novembre 1710): PARTITE SOPRA LA ARIA DELLA FOLIA DE ESPAGNA, PARTITE DIVERSI DI FOLLIA; e Ascanio Majone (ca. 1565 - 1627) compositore e arpista napoletano: PARTITE SOPRA FIDELE. Per rendere più significativo il confronto fra aree culturali e temporali, nonché fra cifre stilistiche assai diverse, completano il CD alcuni exempla di Anonimi di provenienza spagnola (FOLIAS, OTRAS FOLIAS, etc.) e inglese (THE SPANISH FOLLYE, 1685).

Ruggero Laganà, interprete e compositore, rivive il tema della Follia - magnifica ossessione per la musica occidentale di ogni tempo - con passione, fantasia e fervida creatività, nella migliore tradizione del barocco stesso.

 
Elenco dei brani:
Anonimo spagnolo: Folias (1708); Anonimo inglese: The Spanish Follye (1685); Anonimo spagnolo: Tonos de Palacio, folias (1707); Ascanio Majone: Partite sopra Fidele (1603); Anonimo spagnolo: Las Folias (1709); Gio. Maria Trabaci: Consonanze stravaganti; Partite sopra Fidele (1603); Bernardo Pasquini: Partite sopra la aria della Folia de espagna; Partite diversi di follia; Anonimo spagnolo: Follias Graves (1721); Girolamo Frescobaldi: Partite sopra Follia; 100 Partite sopra Passacagli; Anonimo spagnolo: Otras Folias (1709); Bernardo Storace: Follia; Ciaccona; Alessandro Scarlatti: Toccata per cembalo d'ottava stesa (1723), Variazioni sulla Follia di Spagna.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.