Voci_e_Strumenti_della_Campania_Infelix_2_pTitolo: Voci e strumenti dalla Campania infelix.
Volume II - Il Titerno
Autore/i: Vari
Interpreti: iMusicalia
Musiche: Vari
Produzione: Folkest Dischi
Anno di produzione: 2007
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

 Ciò che ho sempre apprezzato della band dei fratelli Ciervo è il rigore intellettuale e artistico con il quale da venti anni portano avanti il loro progetto musicale, senza cedere alle lusinghe di un mercato dedito alla fagocitazione delle produzioni di orientamento etnico e popolare. Campania infelix si configura come lavoro sulla memoria.



Quella più personale, che riguarda l'avventura artistica dei Musicalia si salda alla rilettura delle forme musicali popolari del Sannio. Con tali coordinate procede il recupero di otto brani: a questi episodi splendidi, sospesi tra suoni colti e popolari, i Ciervo hanno accostato altri cinque brani già pubblicati nel CD Magicorò, che più di altri sono apparsi funzionali alla narrazione dell'universo culturale della Campania infelix, come definiscono i Musicalia l'entroterra campano sovente schiacciato dalle mille luci della città di Napoli.

In tutto tredici tracce che denotano ricchezza di strutture e varietà di timbri, e che speriamo possano imporre una formazione le cui raffinatezze sono purtroppo ancora misconosciute
Ciro De Rosa

 

Elenco dei brani:
Cj èva nu ggjuvinòtte
Primo Saltarello dell'area del Tammaro
Abballate, figlie mjéja
Uocchi neora
Saltarello cusanese
La zìta
Secondo Saltarello dell'area del Tammaro
So' camminato Solopaca bella
La settimana
Carevenàra
Ammazzàte, fucilete
Cuore di zingara
Chille càre amìque
Tarantella cusanese
Ciciria
A la nòce 'e Benevjènte
San Silvestro (strumentale)
Pratòne, si vwo mète chèsse ghràne
Felemena, la Janàra
San Silvestro

 


richiedi informazioni