Titolo: A tiempo antico
“Le canzoni napoletane cantate dalle Primadonna della Posteggia” (Pietro Gargano)
Autore/i: Vari
Interprete: Aurora Giglio
Collaborazioni: Francesco Ponzo ed Edo Puccini (chitarra), Emidio Ausiello (percussioni popolari) Romeo Barbaro (voce) Carlo Sparano (contrabbasso)
Vittorio Cataldi (arrangiamenti, violino, fisarmonica)
Produzione: Titania Teatro
Anno di produzione: 2010
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilita': In commercio
Il progetto consiste nel proporre le canzoni di Napoli, alcune famose ed altre meno, come venivano eseguite durante la “Posteggia”, antica forma di spettacolo estemporaneo e conviviale , molto presente nella Napoli di fine ottocento.
Impossibile replicare l’atmosfera, l’alchimia scaturita dall’incontro tra musicisti e cantanti che al tavolo degli avventori , con le loro richieste e il loro pieno coinvolgimento dettavano la scaletta e il carattere di quello che oggi potrebbe essere chiamato un mini-show al quale doveva seguire l’immediato… incasso!
L’esecuzione era ricca di sfumature interpretative o a voce piena, ma sempre con l’atteggiamento vocale tipico dei veri custodi di tale arte .Il repertorio spaziava dal melodico al “macchiettistico”.
L’accompagnamento si richiama alla antica tecnica di improvvisazione ”verticale” dei Prufessure ‘e cuncertino, i quali cambiavano frequentemente i giri armonici delle centinaia di canzoni memorizzate ad un solo cenno del capo… o ricorrendo a precisi termini della “parlesia,” linguaggio segreto e inaccessibile ai non iniziati…
L’assenza di metronomo durante la registrazione, da qui il titolo del cd, la presa diretta simultanea e l’assenza di successive , hanno cercato di ridurre al minimo l’impatto tecnologico per riportare in vita questa difficile arte ed il suo immenso repertorio, risorsa vera di una Napoli che conta le sue rovine ma dimentica le sue ricchezze.
Tra i brani in repertorio, approfondito e studiato dall’interprete , vi è una introvabile “Vocca addurosa” musicata per Elvira Donnarumma da un innamorato pianista, qui per la prima volta incisa neppure presente , fino ad ora , nel fornitissimo Archivio Sonoro della canzone napoletana.
Questo cd è un atto d’amore per Napoli e l’arte della “Posteggia”, cui, Aurora Giglio si è dedicata da anni con convinzione, divenendo l’ultima esponente femminile di questa grande tradizione musicale napoletana.
Elenco dei brani:
‘A tazza ‘e cafè - Capaldo- Fassone - 1918
Vocca addurosa - E.A. Mario- Montagna - 1903
Ammore chesto vo’ - Federici- Lama - 1932
‘E rrose parlano - Pisano- Cioffi - 1948
Palomma - A. Gill - 1926
‘E spingule frangese - Di Giacomo- De Leva - 1888
Quanta rose - Bovio- Lama - 1935
Tammurriata americana - Bovio- Tagliaferri - 1934
Rusella ‘e maggio - Trusiano- Cannio - 1939
Era de maggio - Di Giacomo – Costa - 1885