Autore: Bruna Chianese
Titolo: Mio padre Sergio Bruni.
Libro + cd musicale ’O Masto ‘e Napule
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
Luogo, Editore, data: Fondazione Sergio Bruni, Compagnia Nuove Indye, 2013
Disponibilità: NO
Questo di Bruna Chianese è un diario – un racconto semplice ed affettuoso – senza retorica , senza enfasi né mitologie – è la storia vera e privata di un uomo, di un padre e di un marito.
Bruna, autrice di questo libro, ci parla dell’esperienza di essere l’amata figlia di un grande artista. Attraverso il suo sguardo dolce e attento entriamo in una verità quotidiana, fatta di eventi piccoli e rilevanti insieme, dove emerge la forte personalità dell’artista, la sua tenacia, il suo rigore. Tra le righe appaiono, di volta in volta, la costruzione lunga e faticosa di una grande carriera, il riscatto umano e sociale dopo un’infanzia poverissima, l’impegno costante e mai concluso, nello studio della musica e del canto, la passione e la volontà di diffondere la cultura della sua tradizione, delle sue radici.
Compagnia Nuove Indye in collaborazione con la Fondazione Sergio Bruni ha voluto partecipare all’omaggio dell’autrice al padre. Un ritratto ampio e completo fatto di ricordi, di foto, testimonianze di colleghi e amici, elementi che disegnano il "Maestro" : “ ’O Masto ‘e Napule” (titolo del CD che accompagna il libro) come veniva chiamato, divenuto un simbolo per l’arte della musica e della canzone, un numero uno, un talento straordinario che continua a brillare, a emozionare ogni generazione che ascolti il suono della sua voce.
IL CD : "Sergio Bruni – ‘O masto ‘e Napule”
Il CD contiene alcune delle più belle interpretazioni dell’artista. Si apre con la sua struggente “Carmela” , grande successo, che sancì la feconda e felice collaborazione con il poeta Salvatore Palomba, e a seguire , tanti brani importanti , come “Suonno a Marechiaro”, portata al Festival di Napoli; canzoni di grandi compositori , restate nella storia della musica , come “Palomma ‘e notte” e “Marechiaro” di Salvatore di Giacomo , e ancora “A rumbe de’ scugnizzi” di Raffaele Viviani. La scelta delle canzoni, non semplice, in un repertorio tanto vasto, ha voluto rappresentare i molti volti dell’artista , chiudendo con una inedita “Ave Maria”, una preghiera commossa, che ci riporta appieno tutto l’amore che Bruni ha avuto per quest’arte , a cui ha dedicato la sua vita.
Elenco dei brani:
1) Carmela
2) Furturella
3) Maruzzella
4) Vurria
5) Scalinatella
6) Palcoscenico
7) Suonno a Marechiaro
8) ‘Na bruna
9) Palomma ‘e notte
10) Giacca rossa ‘e russetto
11) A rumba de’ scugnizzi
12) Me so’ mbriacato ‘e sole
13) Marechiaro
14) Ave Maria