Titolo: Rapsodia su canti di Puglia
Autore/i: Raffaele Gervasio (1910-1994)
Esecuzione: Ensemble Mediterranèe
Libretto in 4 lingue
Produzione: DAD Records
Registrazione con tecnologia a 24 bit/ 96 Khz
Anno di produzione: 2006
Disponibilità: No
Raffaele Gervasio è stato il maggior compositore nato in Puglia nel secolo scorso (1910-1994); la sua carriera si svolse su binari simili a quelli del suo più celebre contemporaneo Nino Rota: Gervasio fu infatti autore di centinaia di colonne sonore per il cinema la radio e la televisione (sua la sigla di "Carosello"), ma svolse parallelamente una intensa attività di compositore classico che concluse come direttore di Conservatorio e insegnante di intere generazioni di musicisti pugliesi.
In questa incisione l' Ensemble Méditerranée, composto da alcuni dei più validi esecutori attivi nel territorio regionale, presenta una variegata antologia di brani cameristici di Gervasio composti tra il 1972 e il 1990. Nello Studio di Donizetti (1972) per clarinetto e pianoforte, Luca Palladino accompagna il clarinettista Antonio Tinelli, già protagonista del precedente cd dedicato a Gervasio: Chamber Music for Clarinet (Dda 020-2). Il violoncello, nelle virtuose mani di Nicola Fiorino, domina l' Improvviso, Notturno e Finale (1976) in cui lo strumento è accompagnato da percussioni e pianoforte. Il soprano Daniela Degennaro interpreta Napoli antica (1990) con il sostegno di pianoforte e quintetto di fiati, mentre quest' ultima formazione anima da sola Il filo rosso (1981), deliziosa pagina cameristica dallo spirito francese.
Su tutte le composizioni presentate si staglia la Rapsodia su canti di Puglia che fornisce il titolo al cd, per 2 violini, 2 viole, violoncello, contrabbasso, flauto, 2 clarinetti, fagotto, tromba e trombone. Composta nel 1974, questa rapsodia evoca, nello stile di Respighi, maestro di Gervasio, alcune delle canzoni popolari pugliesi che erano state trascritte da ricercatori e musicisti pugliesi del Novecento. Si tratta di una registrazione non solo preziosa dal punto di vista documentario, ma anche eccellente per le doti interpretative dei solisti impegnati e naturalmente per la grande qualità intrinseca della musica di Raffaele Gervasio, compositore che non potrà essere dimenticato. (dinko fabris)
Elenco dei brani:
Rapsodia su canti di Puglia Op. 88 (1974) per dodici strumenti - 9:28
1 I Allegro festoso - 3:39
2 II Largamente con sentimento - 1:52
3 III Allegro con brio - 3:22
4 IV Allegro vivacissimo - 0:35
performer: Marco Misciagna, Laura Giannini (violin); Paolo Messa, Flavio Maddonni (viola); Gaetano Simone (cello); Giovanni Rinaldi (doublebass); Alessandro Muolo (flute); Antonio Tinelli, Raffaella Rizzi (clarinet); Marcello De Giuseppe (basson); Nicola Ferri (trumpet); Nicola Valenzano (trombone); Nicola VENTRELLA (conductor)
Napoli antica Op. 124 (1990) per Soprano, Quintetto di Fiati e Pianoforte - 9:33
5 I Andantino - 1:25
6 II Allegretto - 1:22
7 III Presto - 3:20
8 IV Andantino ben ritmato - 0:49
9 V Più scorrevole - 2:37
performer: Daniela Degennaro (sopran), Paolo Pollastri (oboe), Annalisa Pisanu (flute and piccolo), Antonio Tinelli (clarinet), Marcello De Giuseppe (basson), Giovanni D’Aprile (horn), Luca Palladino (piano)
10 - Studio di Donizetti Op. 80 (1972) per Clarinetto e Pianoforte - 3:30
performer: Antonio Tinelli (clarinet), Luca Palladino (piano)
Il Filo rosso Op. 106 (1981) per Quintetto di Fiati - 11:54
11 I Allegro giusto - 3:28
12 II Molto sostenuto - 3:52
13 III Allegro vivo - 4:34
performer: Paolo Pollastri (oboe), Annalisa Pisanu (flute and piccolo), Antonio Tinelli (clarinet), Marcello De Giuseppe (basson), Giovanni D’Aprile (horn)
Improvviso, Notturno e Finale Op. 95 (1976) per Violoncello, Percussioni e Pianoforte - 16:38
14 I Sostenuto - 5:18
15 II Molto sostenuto - 5:51
16 III Allegro vivo - 5:29
performer: Nicola Fiorino (cello), Filippo Lattanzi (percussion), Rosalba Lapresentazione (piano)
Total Time - 51:11