napoli_la_storia_de_fraia_1Titolo: Napoli: la Storia.
Sottotitolo: VI secolo A.C. - 1657 A.D. - DVD
Paese, Anno: Italia, 2008
Regia: Luciano De Fraia
Musiche di Fabio Massimo Capogrosso
Genere: Documentario
Produzione: Pixel06
Dati tecnici DVD: 73 min.; PAL Area 2; aspect ratio 4:3
Lingua audio: Italiano
Lingua sottotitoli: inglese
Disponibilità: NO
Disponibile anche il Volume II

L'urbanista Aldo Loris Rossi, l'archeologo Giuseppe De Simone, lo storico dell'architettura Leonardo Di Mauro, il vulcanologo Giuseppe Luongo, lo storico dell'arte Nicola Spinosa, il filosofo Aldo Masullo ci accompagnano attraverso questo viaggio lungo 2600 anni, raccontando questa storia e presentando l'immenso materiale documentale raccolto ed elaborato. Ricostruzioni virtuali in 3D basate su cartografie storiche e su rilievi attuali, video dell'architettura e dell'arte napoletana conducono lo spettatore nel mito della città, un tempo conosciuta come Partenope.

 

Questa storia di Napoli, raccontata tra storia e mitologia, in una singolare chiave mistery, rivela una città edificata sulla caldera di un supervulcano di 50.000 anni fa. Vengono svelate realtà storiche poco conosciute, come quella relativa alle "fratrie" La narrazione, ricca di miti, episodi e racconti, viene esposte attraverso ricostruzioni virtuali e riprese in scavi archeologici, sviluppandosi su più livelli comunicativi.

Raccontata come un mistery, un giallo, la storia di Napoli viene a svolgersi davanti ai nostri occhi.

Cos'è una caldera? Qualcuno sa che la città di Napoli e le città flegree sono costruite su uno dei supervulcani che hanno devastato la Terra negli ultimi 50.000 anni? E che le sirene avevano le ali fino all'anno mille? Che Napoli è stata una città di lingua greca e legata agli imperi greci e bizantini fino ali avvento dei normanni? Come erano organizzate le città greche? Cosa erano le fratrie, queste associazioni così simili nella struttura e nell'organizzazione alle associazioni camorristiche odierne? Cosa hanno in comune i primi Dei della città ed il patrono di Napoli? Ed i sedili, i seggi dei nobili sono scomparsi o solamente hanno cambiato nome continuando a governare solo per i propri interessi? E perché Napoli è costellata di cappelle votive? Ed il tufo, il materiale primario usato per millenni nelle costruzioni cos'è in realtà? Come mai nel 2000 ancora gli abitanti usano lo stesso sistema usato nel basso medioevo oer evitare che entrino in casa i topi e l'acqua piovana?
Prosegue poi con piglio documentario attraverso le spiegazioni ed i racconti di archeologi, storici, vulcanologi, architetti per il periodo compreso dal 14° secolo al 17° secolo, e illustrata da riprese a monumenti ed edifici particolarmente esemplificativi, opere pittoriche delle varie epoche, mappe e ricostruzioni virtuali della città e del suo comprensorio.

Questi e tanti altri interrogativi verranno spontanei mentre la storia della città viene narrata e mostrata mentre si svela com'era la città 2600 anni fa, cosa hanno costruito i Romani, e perché, cosa è cambiato nella città nei periodi Bizantino e Ducale, e poi Normanno, Svevo, Angioino e Aragonese e ViceReale e cosi via.

Il tutto affiancato da scorci storici dell'Europa e dell'Italia nelle varie epoche.

Cambiamento dopo cambiamento Napoli, questa città dove coesistono consuetudini medievali ed organizzazione postmoderna, strade fatte per le carrozze e strade per le auto, case scavate nel tufo e case costruite sui tetti, chiese e monumenti, questo eterno viceregno di paesi lontani sarà resa indimenticabile.

Cast:
Sara Missaglia, Aldo Loris Rossi - Architetti
Giuseppe Luongo - Vulcanologo
Antonio De Simone - Archeologo
Nicola Spinosa - Storico dell'Arte
Leonardo Di Mauro - Storico Urbanista
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.