Abate Ferdinando Galiani
Ferdinando Galiani (Chieti, 1728-Napoli, 1787) è stato uno dei maggiori esponenti dell’Illuminismo meridionale. Trascorse la giovinezza a Napoli, educato dallo zio paterno Celestino Galiani e influenzato da alte figure della cultura partenopea. In seguito alla pubblicazione dell’opera economica Della moneta (1751), che lo rese celebre negli ambienti eruditi e scientifici italiani, fu nominato segretario dell’ambasciata napoletana a Parigi, dove soggiornò dieci lunghi anni, frequentando i salotti della capitale animati dai philosophes. Il suo ritorno a Napoli nel 1769 coincise con un’intensa attività amministrativa e politica, a cui si dedicò fino agli ultimi giorni della sua vita.
-
BIOGRAFIE NAPOLETANE. Sovrani, ministri, funzionari pubblici, soldati, economisti, giuristi, rivoluzionari del Settecento e dell'Ottocento - Silvio de Majo
-
DEL DIALETTO NAPOLETANO - Ferdinando Galiani
... -
Ferdinando Galiani - TRE SCHERZI SERI. A cura di Azzurra Mauro
... -
LA RISPOSTA AL DIALETTO NAPOLETANO DELL'ABATE GALIANI DI LUIGI SERIO - Domenico Scafoglio, Rosa Troiano
...
-
NZALATELLA MMISCATA DI RARITÀ BIBLIOGRAFICHE - AA.VV.
... -
RISPOSTA AL DIALETTO NAPOLETANO DELL'ABATE GALIANI - Luigi Serio
...
-
SOCRATE IMMAGINARIO - Ferdinando Galiani
... -
SPAVENTOSISSIMA DESCRIZIONE DELLO SPAVENTOSO SPAVENTO che ci spaventò tutti coll’eruzione del Vesuvio la sera degli otto d’Agosto 1779, ma (per grazia di Dio) durò poco - Abate Ferdinando Galiani