Archivio Fotografico Carbone
II fotografo Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973) si dedicò alla fotografia a livello amatoriale nei primi anni Venti e poco dopo iniziò la sua collaborazione con il giornale "Il Mattino" di Napoli. Convinse il direttore Eduardo Scarfoglio, del quale era amico di famiglia, a dare maggior spazio alle immagini come documentazione giornalistica.
ll suo archivio fotografico é composto da circa 500 mila negativi, oltre ad alcune migliaia di stampe e lastre di vetro.
La documentazione raccolta copre un arco cronologico compreso tra i primi anni Venti e l'inizio degli anni Settanta e si riferisce per la maggior parte (ma non esclusivamente) alla realtà napoletana e campana.
Si tratta di una ricchissima, ed in massima parte ancora inesplorata, fonte iconografica per la ricostruzione della storia non solo di Napoli ma dell'intero Paese.
L 'Archivio di Riccardo Carbone è custodito dal figlio Renato, presidente dell'Associazione Riccardo Carbone ONLUS, nata nel 2015 con l'intento di salvaguardare il fondo fotografico e di renderlo disponibile online per la libera consultazione.
L 'Archivio fotografico Carbone ha ottenuto il riconoscimento di "bene di particolare interesse storico e culturale" da Parte del Ministero dei Beni Culturali.
ll suo archivio fotografico é composto da circa 500 mila negativi, oltre ad alcune migliaia di stampe e lastre di vetro.
La documentazione raccolta copre un arco cronologico compreso tra i primi anni Venti e l'inizio degli anni Settanta e si riferisce per la maggior parte (ma non esclusivamente) alla realtà napoletana e campana.
Si tratta di una ricchissima, ed in massima parte ancora inesplorata, fonte iconografica per la ricostruzione della storia non solo di Napoli ma dell'intero Paese.
L 'Archivio di Riccardo Carbone è custodito dal figlio Renato, presidente dell'Associazione Riccardo Carbone ONLUS, nata nel 2015 con l'intento di salvaguardare il fondo fotografico e di renderlo disponibile online per la libera consultazione.
L 'Archivio fotografico Carbone ha ottenuto il riconoscimento di "bene di particolare interesse storico e culturale" da Parte del Ministero dei Beni Culturali.
-
KENNEDY E NAPOLI - 2 Luglio 1963 - A cura di Matteo Pretelli ed Associazione Riccardo Carbone Onlus
... -
LA STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI - Fabio Mangone, Francesco Buonfantino
LA STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI TRA PASSATO E FUTURO - A cura di Fabio Mangone e Francesco Buonfantino
... -
NAPOLI DI RICCARDO CARBONE - Gilberto Veronesi, Letizia Del Pero
... -
NAPOLI NELLE IMMAGINI DI RICCARDO CARBONE. Quaranta anni di storia napoletana dentro un solo obiettivo
...Titolo:
-
TUTTA N'ATA STORIA - Archivio Fotografico Carbone
Copyright © 2025 Libreria Neapolis. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
We use cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.