Augusto Placanica
Augusto Placanica insegna Storia moderna all'Università di Salerno, dove ha fondato e dirige il Centro studi «Antonio Genovesi» per la storia economica e sociale. Ha dedicato decine di volumi e saggi alla storia della società meridionale in età moderna, anche coordinando molte imprese collettive (tra cui la monumentale Storia della Calabria dell'editore Gangemi). Tra le sue ultime fatiche, oltre a Storia dell'inquietudine e Millennio, una Storia della Calabria dall'antichità ai giorni nostri (tutte per l'editore Donzelli), il volume Leopardi e il Mezzogiorno del mondo (Avagliano), e, in collaborazione con Daniela Caldi, Libri e manoscritti di G.M. Galanti. Il fondo di Santa Croce del Sannio (Gutenberg). Sempre all'interno di questa edizione critica delle «Opere» da lui diretta, gli si deve la cura di alcuni volumi galantiani, come gli Scritti sulla Calabria, le Memorie stanche del mio tempo, i Pensieri vari e altri scritti della tarda maturità.
-
FERMENTI DELL'INTELLETTUALITA' MERIDIONALE NELLA CRISI DI FINE SECOLO (1896 - 1899) - Augusto Placanica
... -
LEOPARDI E IL MEZZOGIORNO DEL MONDO - Augusto Placanica
...
-
LIBRI E MANOSCRITTI DI GIUSEPPE MARIA GALANTI. Il fondo di Santa Croce del Sannio - Augusto Placanica, Daniela Galdi
... -
MONETA PRESTITI USURE NEL MEZZOGIORNO MODERNO - Augusto Placanica
... -
PROSPETTO STORICO SULLE VICENDE DEL GENERE UMANO - I, Preliminari - Giuseppe Maria Galanti
...Autore:
-
SCRITTI SULLA CALABRIA - Giuseppe Maria Galanti
...
-
VESUVIO - Georges Vallet, Paolo Gasparini, Marcella Gigante, Augusto Placanica, Atanasio Mozzillo, Arturo Fratta, Francesco Durante, Nicola Spinosa
Autore: Autori Vari
...