Domenico Antonio D'Alessandro
Domenico Antonio D'Alessandro, napoletano (1960), dopo aver insegnato Storia della musica nei conservatorii di Palermo, Foggia e Cosenza, e alla Seconda Universita' di Napoli (corso di laurea in Conservazione dei beni culturali), attualmente è docente di Storia della musica nella Scuola di Didattica del conservatorio 'L. Perosi' di Campobasso. Fin dal 1979 si è occupato di ricerca musicologica e ha al suo attivo numerose pubblicazioni sull'esercizio della musica nella Napoli cinque-settecentesca. Alla ricerca scientifica ha sempre affiancato una crescente attivita' di divulgazione, realizzando per la Radio della Svizzera Italiana e per la RAI (sedi regionali) programmi sulla musica a Napoli nel Sei-Settecento. Attualmente è impegnato nella realizzazione di volumi e registrazioni in cd di musica inedita, legata alla pratica liturgico-musicale nelle varie chiese e cappelle napoletane della Controriforma e in particolare nelle chiese dei Chierici Regolari detti Teatini, come la basilica di San Paolo Maggiore di Napoli.
-
ARTEMISIA GENTILESCHI A NAPOLI. Studi e documenti - A cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio
... -
FILIPPO VITALE. Novita' ed ipotesi per un protagonista della pittura del '600 a Napoli
I MOZART NELLA NAPOLI DI HAMILTON - Domenico Antonio D'Alessandro
...Autore: Domenico Antonio D'Alessandro
Titolo: I -
INNI A CINQUE VOCI. NAPOLI 1610 - Scipione Stella
MISSA SANCTI ANDREAE AVELLINO per soli, schola gregoriana, coro di voci bianche e strumenti - Flavio Colusso
...
-
RICERCHE SULL’ARTE A NAPOLI IN ETÀ MODERNA. Saggi e documenti. 2017 - 2018
... -
SALVATORE DI GIACOMO E L'ARCHIVIO DEI GIROLAMINI - A cura di Antonella Cucciniello
... -
SANT'ANDREA AVELLINO E I TEATINI NELLA NAPOLI DEL VICEREGNO SPAGNOLO. Arte, Religione, Società - A cura di Domenico Antonio D'Alessandro
...Curatore: Domenico Antonio D'Alessandro
Titolo: -
STORIA DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO A NAPOLI. IL SEICENTO - Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione
...