Federico De Roberto

Federico De Roberto nacque a Napoli il 16 gennaio 1861, ma visse a Firenze e Milano, dove lavorò come critico letterario per il «Corriere della Sera». Catania, tuttavia, cui dedicò una monografia nel 1907 e nella quale conobbe Paul Bourget, rappresentò lo sfondo decisivo per la sua formazione. Testimonianza della sua fervente attività letteraria sono le raccolte dai titoli: La sorte (1887), Documenti umani (1888), Processi verbali (1890) e il famosissimo romanzo I Viceré, di cui è stata realizzata una trasposizione cinematografica dal regista Roberto Faenza. Nonostante la forte avversione dei critici, De Roberto continuò a scrivere e pubblicare molto. Temi sentimentali ed erotici, indagini autobiografiche e il gusto delle analisi psicologiche di personaggi del mondo politico ed aristocratico, fanno dell’autore un indiscutibile punto di riferimento all’interno del Verismo.