Luigi Spezzaferro

Luigi Spezzaferro (1942-2006). Laureatesi con Giulio Carlo Argan (1969), Spezzaferro ha sin dagli inizi incentrato le proprie ricerche sull'esigenza di chiarire i rapporti intercorrenti tra i fenomeni artistici (figurativi, architettonici e urbanistici) e il contesto storico (politico, socio-economico, culturale, ideologico) in cui essi sono stati prodotti. Fondamentali sono i suoi studi condotti su Caravaggio e il caravaggismo, di cui è ritenuto il massimo esperto mondiale, sull'architettura romana in età rinascimentale e barocca e sulla cultura artistica tra XVI e XVIII secolo. Accanto all'intensa attività di ricerca Spezzaferro ha condotto una prolifica attività di docenza, presso l'Università di Architettura di Venezia, l'Università di Ferrara, la Sapienza a Roma e infine nell'Ateneo della Calabria e alla Facoltà di Lettere dell'Università di Roma Tre.

Indicativi del ruolo svolto nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale sono i prestigiosi incarichi ricoperti sin dagli anni '90, in rappresentanza del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali nella Commissione Nazionale Italiana dell'UNESCO dove ha fatto parte della Commissione Cultura, e come membro del Comitato di settore per i beni artistici e storici nel Consiglio Nazionale del Ministero dei BB.CC.AA. In questa veste ha fatto parte di numerose commissioni di studio, tra cui quelle per la riorganizzazione degli Uffizi di Firenze e della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, e per il sistema-museo della Soprintendenza Comunale di Roma. Sul versante internazionale, l'impegno di Luigi Spezzaferro è testimoniato dal ruolo svolto come Guest Scholar (settembre 1991 - gennaio 1992) presso il Getty Museum di Malibu (CA) su invito del Provenance Index del Getty Art History Information Program.