Mario Dell’Acqua

Mario Dell’Acqua, già docente di Progettazione Architettonica presso l’Università Federico II di Napoli, ha partecipato attivamente al dibattito sul “Riuso Urbano” con ricerche, partecipazione a convegni e pubblicazioni, tra cui: Una politica urbanistica per Salerno: gli interventi nel Centro Storico, in A.A.V.V., Il Riuso Urbano (P.E.G., Milano, 1980); Morfologia urbana e tipologia edilizia, in Guida alla storia di Salerno (Laveglia, Salerno, 1982); Considerazioni sulle trasformazioni urbane nel XVII sec., in Il barocco a Salerno (FAI, Salerno, 1982); Palazzo Fruscione: appunti da un
cantiere di restauro (Plectica, Salerno, 2013); La salita delle Croci. Salernum: strutture dello spazio antropico (Marlin, Cava de’ Tirreni, 2016); Note sul paesaggio storico, in Storia di Salerno vol. I, (D’Amato, S. Egidio Montalbino, 2020). Inoltre, per l’attività sperimentale ha curato la realizzazione del P.E.E.P. Fornelle, il restauro del Castello di Salerno e, nel Centro Storico, il restauro di S. Pietro a Corte, del Convento di S. Maria delle Grazie (Pia Casa di Ricovero), del Conservatorio A.G.P.M in via dei Canali, di Palazzo Pinto e di Palazzo Fruscione.