Mario Panarello

Mario Panarello si è laureato nel 1995 in Architettura presso il Politecnico di Milano, nel 2003 ha conseguito il dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso il dipartimento PAU della facoltà di Architettura di Reggio Calabria, si è nuovamente laureato nel 2007 in lettere Moderne presso la Sapienza di Roma. È attualmente professore a contratto di Storia dell'Arte nel corso di Restauro e Diagnostica dei Beni Culturali presso la Facoltà di Scenze della Terra dell'Università della Calabria e membro del Direttivo dell'Associazione "Giovanni Previtali".
Le sue ricerche sono incentrate in particolare sulle dinamiche artistiche del Sei e Settecento calabrese. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo Francesco Colelli pittore (1734-1820). Documenti di Cultura artistica sul '700 calabrese. Rubbettino 1999; La "Santa Casa" di S. Domenico in Soriano Calabro. Vicende costruttive di un grande complesso barocco, Rubbettino 2001; il volume (a cura di) Architettura residenziale del Sei e Settecento in Calabria. Note per una catalogazione regionale, Jiriti 2005; Il Grande Cantiere del Santuario di S. Domenico di Soriano. Scultura, marmi e argenti, Rubbettino 2010; Artisti della tarda maniera nel viceregno di Napoli, Mastri scultori, marmorari e architetti. Rubbettino 2010.

È, inoltre, autore dei saggi: L'Immacolata in Calabria nella pittura e nella scultura dalla fine del Cinquecento agli inizi dell'Ottocento, in A. Anselmi (a cura di); L'Immacolata nei rapporti tra l'Italia e la Spagna, De luca 2008; La pittura del Seicento in Calabria tra Manierismo, naturalismo e classicismo, in A. Anselmi (a cura di); La Calabria del viceregno spagnolo, storia arte architettura e urbanistica, Gangemi 2009; Architettura e decorazione nelle dimore nobiliari del '600 e '700, in M. Fagiolo (a cura di); Atlante tematico del barocco in Italia. Residenze Nobiliari. Italia Meridionale, De luca 2010.
Suoi sono il progetto e la consulenza scientifica del Museo dei Marmi del convento domenicano di Soriano Calabro (2006-2010).
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.