Maristella Di Martino

Maristella Di Martino, giornalista enogastronoma ed esperta di produzioni tipiche, sommelier e maestro assaggiatore di formaggi, è dottore di ricerca specializzato nella comunicazione enogastronomica e nel marketing territoriale.

Organizzatrice di eventi legati alla promozione del mondo del food and wine, ama definirsi una cronista della cultura dei luoghi che racconta con stile sobrio ma appassionato attraverso i personaggi che ne caratterizzano la percezione emozionale e le eccellenze che ne sintetizzano il patrimonio immateriale e materiale. Autrice di numerose di pubblicazioni, collabora con il Mattino e con riviste di settore, oltre a svolgere consulenze per le Camere di Commercio in diversi progetti di valorizzazione turistica.
Insegna italiano e storia nei licei ed è docente nei corsi Master Food organizzati dallo Slow Food nel quadro dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno, oltre ad occuparsi di pubbliche relazioni ed editoria.

"Campania Gourmet" è solo l'ultimo dei volumi che ha scritto, perché cura anche una collana di studi e ricerche sulle tradizioni culinarie campane, "Le Ricette della Campania", di cui sono già stati pubblicati "Le Ricette di Salerno" (2006 e 2009), "Le Ricette di Terra di Lavoro" (2007 e 2008), "Le Ricette della Costa d'Amalfi" (2009) e "Le Ricette dell'Irpinia" (2007).
Collabora, ancora, con altre case editrici: per "L'Ancora del Mediterraneo" è curatrice di "A tavola con Antonio Tubelli - La cucina napoletana dei mangiafoglie, dei mangiamaccheroni e ai sapori del Mediterraneo" (2011) e de "La cucina napoletana di Antonio Tubelli" (2010); per le Edizioni dell'Ippogrifo è autore de "Le ricette degli agriturismi della Campania" e della"Guida gastronomica di San Marco de' Cavoti - La capitale del torrone" (2005), coautore della "Guida completa dei vini della Provincia di Caserta" (2009), de "L'atlante dei Picentini – Guida completa al bello da vedere e al buono da mangiare del Parco Regionale" (2005), della guida "Agriturismo da Paestum a Palinuro" (2002) e della "Guida agli agriturismi della Campania" (2004), oltre che de "La Carta dei vini della Campania e della Basilicata" (2004) e della"Guida completa ai vini della Campania" (2003); per la Newton Compton come coordinatore editoriale ha seguito "La cucina napoletana da Gaeta a Sapri" (2005).