libro L'ALTRO 1799. Cultura antidemocratica e pratica politica controrivoluzionaria nel tardo Settecento napoletano - Anna Lisa SanninoAutore: Anna Lisa Sannino
Curatore:
Titolo: L'altro 1799
Sottotitolo: Cultura antidemocratica e pratica politica controrivoluzionaria nel tardo Settecento napoletano.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 248 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
Collana: L'identità di Cliò, n. 23
ISBN: 8849504276 9788849504279
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 34,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Questo libro, facendo centro su una esperienza sino ad ora unica nel panorama italiano - quella della Reale Arcadia Sebezia e/o Arcadia Reale - cerca per la prima volta di ricostruire il percorso attraverso il quale, nel Mezzogiorno di fine Settecento , un insieme di resistenze alle novità d'ordine politico-amministrativo introdotte dal modello francese fu abilmente incanalato all'interno di un omogeneo movimento politico-culturale, controllato da un gruppo esclusivo di oppositori alla rivoluzione, i quali si fecero carico di definire non solo prospettive politiche, ma anche strategie militari.

Vengono portati alla luce i modi e le forme della pratica politica attraverso cui tale movimento si espresse, il ruolo che esso ebbe nella preparazione e realizzazione della controrivoluzione di fine secolo, le straordinarie analogie mostrate con quei club giacobini che pure si proponeva di combattere. Il volume prospetta, infatti, da un lato, quanto la Reale Arcadia Sebezia, nata come risposta politica al giacobinismo, utilizzasse a sua volta, in maniera assolutamente speculare, forme e modelli associativi di chiara ascendenza massonica; per altro verso vuole dimostrare come la cultura antidemocratica, quale emerge dalle opere pubblicate dalla Società letteraria, sia indispensabile per cogliere le ragioni profonde del trionfo sanfedista nel Regno di Napoli che fu delle note, drammatiche dimensioni anche perchè, oltre l'apparenza del facile richiamo ai valori tradizionali, seppe elaborare un organico e coeso progetto politico-culturale.

 


richiedi informazioni