LE INSORGENZE ANTIFRANCESI NELLA STORIA D'ITALIA - Massimo De LeonardisAutore: Massimo De Leonardis
Curatore:
Titolo: Le insorgenze antifrancesi nella storia d'Italia
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 16,5 x 12); 47 pagine.
Luogo, Editore, data: Chieti, Tabula Fati, 2002
Collana: Orientamenti. N. 2
ISBN: 88-87220-96-4
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Gli episodi più rilevanti e più famosi del vasto movimento di insorgenze antifrancesi che caratterizzò l’Italia dal 1796 al 1814, con particolare virulenza nel triennio 1796-1799, furono la riconquista del Regno di Napoli ad opera della Armata della Santa Fede guidata dal Cardinale Fabrizio Ruffo (talmente significativo da dare vita a vocaboli specifici come sanfedismo e sanfedista), le Pasque veronesi, l’epopea dei Viva Maria! in Toscana (ma bande di Viva Maria! vi furono anche in Liguria) e quella di Andreas Hofer nel Tirolo e nel Trentino.
In realtà durante gli anni dal 1796 al 1799 ed in quelli successivi non vi fu regione d’Italia le cui popolazioni non insorsero contro gli invasori francesi, tanto da potersi senza dubbio sostenere che il fenomeno delle insorgenze è stato il più vasto e più concorde movimento popolare della storia d’Italia. Una stima assolutamente prudenziale fa ascendere ad almeno 280.000 gli insorgenti e a 70.000 i loro caduti.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.