Curatore:
Titolo: "Un dio, un re o la morte"
Sottotitolo: Chiesa e Stato a Napoli tra Rivoluzione e prima Restaurazione borbonica (1799-1802)
Descrizione: Volume in formato 8°; 320 pagine
Luogo, Editore, data: Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2025
Collana: Triticum, n. 11
ISBN: 9788861249554
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 28,00
Disponibilità: In commercio
In seguito alla rovinosa caduta della Repubblica Napoletana del 1799, tra le vittime più illustri della prima Restaurazione borbonica vi fu anche l'anziano cardinale Giuseppe Maria Capece Zurlo (1711-1801), arcivescovo di Napoli dal 1782. Sulla base di un'approfondita indagine archivistica e bibliografica, l'autore ricostruisce le fasi della forzata collaborazione della Curia partenopea con le autorità repubblicane e con i vertici militari francesi e il successivo periodo dell'esilio dell'arcivescovo nel palazzo abbaziale di Loreto di Montevergine, con gravi conseguenze per il complicato govemo della Chiesa di Napoli.
Inoltre, nel volume viene evidenziato come lo strettissimo controllo statale sulle istituzioni ecclesiastiche - rigidamente imposto da Ferdinando IV di Borbone, dalla regina Maria Carolina e dai loro più fidati consiglieri - avesse contribuito a logorare non poco le relazioni tra il Regno di Napoli e la Santa Sede agli albori del XIX secolo, in un perverso intreccio tra politica e religione.
Indice:
ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
Ringraziamenti
I. NELLE MANI Dl SAN GENNARO. LA CHIESA Dl NAPOLI TRA ANARCHIA E DEMOCRAZIA
1 . «Si ricorse all'aiuto di Dio ed umano»
2. «Rispetto e ubbidienza alle leggi secondo Dio»
3. In balìa dei giansenisti
4. Pesi sulla coscienza
5. «San Gennaro vuole la Rivoluzione»
II. DIES IRAE. L'ESILIO Dl CAPECE ZURLO E GLI INIZI DEL VICARIATO DI TORRUSIO
1 Tra i lacci di sant'Antonio
2. Cum omnimoda potestate
3. Ripristinare l'"esteriore disciplina" del clero
4. Educare il popolo «per la salvezza e tranquillità dello Stato»
5. «Non è partito, né partirà»: il conclave di Venezia
III. IL TRONO SOPRA L'ALTARE
1 . «Produrre cittadini religiosi, ben costumati e utili alla società ed allo Stato»
2. Tra benefici vacanti e parrocchie sovraffollate
3. Combattere «la dissipazione de' chierici studenti»
IV. ALL ALBA Dl UN NUOVO PONTIFICATO
1. Le "prime istruzioni" di Pio VII
2. «II trono di Sua Eminenza non si è mosso dal suo luoco»
3. Un «passo che conveniva tenere segreto»
V. NEAPOLITANA SEDE VACANTE. ALLA RICERCA Dl NUOVO PASTORE
1 . Una morte senza pace: il triste epilogo di un episcopato
2. Un lampo in Cattedrale: i cinque giorni dell'arcivescovo Giovanni Vincenzo Monforte
3. Dalla damnatio memoriae borbonica alla riabilitazione napoleonica: l'ultimo viaggio di Capece Zurlo
CONCLUSIONE
FONTI
INDICE DEI NOMI
Inoltre, nel volume viene evidenziato come lo strettissimo controllo statale sulle istituzioni ecclesiastiche - rigidamente imposto da Ferdinando IV di Borbone, dalla regina Maria Carolina e dai loro più fidati consiglieri - avesse contribuito a logorare non poco le relazioni tra il Regno di Napoli e la Santa Sede agli albori del XIX secolo, in un perverso intreccio tra politica e religione.
Indice:
ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
Ringraziamenti
I. NELLE MANI Dl SAN GENNARO. LA CHIESA Dl NAPOLI TRA ANARCHIA E DEMOCRAZIA
1 . «Si ricorse all'aiuto di Dio ed umano»
2. «Rispetto e ubbidienza alle leggi secondo Dio»
3. In balìa dei giansenisti
4. Pesi sulla coscienza
5. «San Gennaro vuole la Rivoluzione»
II. DIES IRAE. L'ESILIO Dl CAPECE ZURLO E GLI INIZI DEL VICARIATO DI TORRUSIO
1 Tra i lacci di sant'Antonio
2. Cum omnimoda potestate
3. Ripristinare l'"esteriore disciplina" del clero
4. Educare il popolo «per la salvezza e tranquillità dello Stato»
5. «Non è partito, né partirà»: il conclave di Venezia
III. IL TRONO SOPRA L'ALTARE
1 . «Produrre cittadini religiosi, ben costumati e utili alla società ed allo Stato»
2. Tra benefici vacanti e parrocchie sovraffollate
3. Combattere «la dissipazione de' chierici studenti»
IV. ALL ALBA Dl UN NUOVO PONTIFICATO
1. Le "prime istruzioni" di Pio VII
2. «II trono di Sua Eminenza non si è mosso dal suo luoco»
3. Un «passo che conveniva tenere segreto»
V. NEAPOLITANA SEDE VACANTE. ALLA RICERCA Dl NUOVO PASTORE
1 . Una morte senza pace: il triste epilogo di un episcopato
2. Un lampo in Cattedrale: i cinque giorni dell'arcivescovo Giovanni Vincenzo Monforte
3. Dalla damnatio memoriae borbonica alla riabilitazione napoleonica: l'ultimo viaggio di Capece Zurlo
CONCLUSIONE
FONTI
INDICE DEI NOMI
fine