
Titolo: Annuario della nobilta' italiana (2000)
XXVIII edizione
2 volumi
Descrizione: Volumi rilegati in formato 16°, con titoli e fregi in oro, pagine XXXI, 1535+1504, illustrati
Luogo, Editore, data: Teglio (So), S.A.G.I. (Società Araldica Genealogica Internazionale), 2001
Collana:
ISBN:
Prezzo: Euro 270,00
Disponibilità: 1 esemplare
L'opera è in due volumi ed è suddivisa in ben 7 parti attraverso le quali è possibile avere un panorama di inedita completezza dell'aristocrazia italiana.
La parte I è dedicata al Sommo Pontefice, al Sacro Collegio ed alle Famiglie Reali italiane (Savoia, Borbone delle Due Sicilie, Asburgo Lorena, Borbone Parma, Asburgo - Este).
Nella parte II figurano le famiglie iscritte negli Elenchi Nobiliari del Regno d'Italia.
La parte III è suddivisa in 3 sezioni:
a) I - storica: famiglie (anche straniere) che ottennero un provvedimento nobiliare da un Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta prima della perdita della sovranità territoriale sulle isole maltesi o che ivi godettero "nobiltà civica";
a) II - corrente: famiglie che hanno provato la propria nobiltà nel corso di un processo nobiliare per l'ammissione nell'Ordine di Malta;
b) famiglie decorate di titoli nobiliari o che ottennero riconoscimenti da S.M. Umberto II Re d'Italia durante il suo esilio;
c) famiglie che hanno provato la propria nobiltà nel corso di un processo nobiliare per l'ammissione, dopo la caduta del Regno d'Italia, o che la ottennero con l'ammissione, nel S.M.O. Costantiniano di S. Giorgio (Borbone Due Sicilie), nel S.M.O. di S. Stefano (Asburgo Lorena di Toscana), nell'Ordine di S. Lodovico (Borbone-Parma);
La parte IV elenca alcune famiglie italiane che hanno dimostrato di essere fregiate di titoli nobiliari, oppure famiglie che fecero istanza all'Annuario e che ottennero provvedimenti nobiliari dai Sommi Pontefici (dopo il 1870 e non autorizzati in Italia);
Parte V: famiglie che vantano un antico possesso di stemma e la vita more nobilium;
Parte VI: casate nobili e patrizie sammarinesi oppure famiglie straniere decorate di titoli nobiliari dalla Repubblica del Titano;
Parte VII: famiglie italiane che ottennero, dopo il 1948, titoli e/o stemmi da sovrani stranieri o loro delegati (Certificazioni d'arme spagnole, inglesi, scozzesi, sudafricane ecc.).