
Curatore: Adele Campanelli
Titolo: Dopo lo tsunami
Sottotitolo: Salerno antica
Catalogo della Mostra tenuta a Salerno nel 2011-2012
Descrizione: Volume in brossura con bandelle, di cm 24 x 30; pagine 384; 450 illustrazioni a colori e b/nLuogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2011
Collana:
ISBN: 9788856902006
Condizioni: nuovo
Disponibilità: NO
La storia di Salerno, dal neolitico al barocco, ricostruita attraverso la rassegna rigorosa di strutture e oggetti rinvenuti negli scavi condotti dalla Soprintendenza archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
Testimonianze preziose di vita quotidiana del passato, travolta da cataclismi naturali ma sempre rinata. Ritrovamenti significativi – i sacrari preistorici, i manufatti in selce, i corredi funebri eccezionali dell’età del bronzo, i vasi attici a figure nere o rosse, sculture celebri come la Testa di Apollo del Museo Provinciale di Salerno – mettono in mostra il patrimonio culturale di fondazione del territorio e dell’identità culturale di Salerno, dal tempo della fondazione come colonia greca, allo splendore del medioevo, ai fasti della stagione barocca.
* testi di: Giuseppina Balassone, Maria Boni, Antonio Braca, Adele Campanelli, Rosa Carafa, Luca Cerchiai, Deneb Cesana, Angela Corolla, Ruggero D’Anastasio, Raffaele d’Andria, Matteo delle Donne, Giovanni di Maio, Rosa Fiorillo, Enrico Giovanelli, Alessandra Gobbi, Maria Antonietta Iannelli, Claude Albore Livadie, Gennaro Miccio, Porfidio Monda, Elsa Pacciani, Paola Pacetti, Angela Palmentieri, Paolo Peduto, Maura Picciau, Daniela Pierno, Natascia Pizzano, Angelo Pontrandolfo, Jessika Romano, Rosanna Romano, Maria Rosaria Salsano, Gianluca Santangelo, Alfonso Santoriello, Alfonso Maria Santoro, Enrico Maria Santoro, Serenella Scala, Giovanna Scarano, Francesco Sirano, Benedetta Spadacenta, Maria Josè Strazzulla, Giuliana Tocco Sciarelli, Luigina Tomay, Barbara Trombetta.