
Curatore: Giuseppe Rassello
Titolo: La catacomba di San Severo in Napoli
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 105 pagine; 3 illustrazioni in b/n fuori testo ed 1 carta ripiegata; alcune tenui fioriture ai tagli
Luogo, Editore, data: Napoli, M. D'Auria, 1987
Collana: Storie e Testi, n. 7
ISBN:
Condizioni: Nuovo
Note: Raro
Prezzo: Euro 35,00
Disponibilità: 5 esemplari
La catacomba di San Severo risale al V secolo d.C. e fu scoperta da Gennaro Aspreno Galante nel 1867. La Catacomba di San Severo a Napoli, crypta extra portam civitatis , alle pendici della collina di Capodimonte, più propriamente ricadente nella zona dei Vergini, è il cubicolo di San Severo, appartenente ad un sistema di ambulacri e caverne di antichissima estrazione archeologica compresa nel circuito del sottosuolo di Napoli. Più specificamente è posta sotto il fondo del piano di posa della chiesa e del convento nell omonimo comparto urbano detto anche, San Severo Fuori le Mura. Unitamente alle catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, costituisce il nucleo primitivo della massa emersa in superficie e che oggi si ammira secondo la veste accordata dalle successive rifondazioni cinque e secentesche.
Gli studi del Galante (Napoli 1842 - San Giorgio a Cremano 1923) si basano sulla convinzione che la storia della Chiesa non debba fondarsi esclusivamente sull'interpretazione delle Sacre Scritture bensì anche sull'obiettiva analisi archeologica dei monumenti; lo strumento archeologico è quindi per lui una valida alternativa a quello teologico.
- Gennaro Aspreno Galante archeologo di S. Severo extra moenia
- Abbreviazioni e sigle
- Congetture topografiche
- Memoria sulla Catacomba di S. Severo in Napoli
- Ricerche sull'origine della Catacomba di S. Severo in Napoli
- Relazione sulla Catacomba di S. Severo in Napoli
- Indice dei nomi