oebalus_6Curatore: Felice Senatore
Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 6/2011
Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
Descrizione: Volume in 8°, brossura con bandelle, 432 pagine, ill.ni in b/n
Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2012
ISBN: 9788866870104
Prezzo: Euro 75,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni





INDICE
1. Raimon Graells i Fabregat, Tre cascos Italo-Calcídicos de la antigua colección Marqués de Salamanca en el Museo Arqueológico Nacional de Madrid.
2. Gianluca Soricelli, Bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese.
3. Stefania Tuccinardi, Fregi dorici da monumenti funerari della Campania settentrionale: la documentazione alifana.
4. Giuseppe Camodeca, Porcii Catones e Tullii a Nola in una iscrizione tardorepubblicana erroneamente ritenuta falsa (CIL X 181).
5. Heikki Solin, Nuove iscrizioni di Capua III.
6. Eliodoro Savino, Progetti di viaggio in Oriente di Nerone nel 64 d.C. 7. Domenico Esposito, Su un possibile praedium imperiale a Stabiae.
8. Sergio Cascella, Due crateri di M. Perennius dagli scavi del Teatro Romano di Sessa Aurunca.
9. Armando Cristilli, Surrentum ductus amoenum. Sculture in marmo dalla «c.d. Villa di Agrippa Postumo» a Sorrento.
10. Eduardo Federico, Pithekoussai-Capri e ritorno. Sull’itinerario scientifico di Giorgio Buchner.
11. Angelo Russi, Gli esordi scientifici e accademici di Giulio Beloch (dal carteggio inedito Beloch-Bailey).

 


richiedi informazioni