DSEVERO MORE DORICUM. Espressioni del linguaggio figurativo augusteo in fregi dorici della Campania - Carmela CapaldiAutore: Carmela Capaldi
Titolo: Severo more doricorum
Sottotitolo: Espressioni del linguaggio figurativo augusteo in fregi dorici della Campania
Descrizione: Volume in formato 8°; 152 pagine;  48 tavole in b/n
Luogo, Editore, data: Pozzuoli, Naus, 2005
Collana: Quaderni del Cantro Studi Magna Grecia. 4
ISBN: 9788874780099, 8874780095
Prezzo: Euro 48,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Il lavoro propone l'edizione filologica di due nuclei di materiali architettonici campani. Il primo proviene da Capua ed il secondo da Nola. L'autrice ne propone un'analisi dettagliata, con un ampio inquadramento storico-archeologico. Oltre ad un'attenta riflessione sulle possibili ipotesi ricostruttive ed interpretative, il libro propone una lettura accurata anche degli aspetti ideologici e figurativi legati, più in generale, all'arte augustea ed al rapporto tra princeps e comunità locali.


Carmela Capaldi è ricercatrice in Archeologia Classica e docente di Archeologia Greca e Romana, presso l'Università degli Studi di Napoli, Federico II.


Indice del libro:
Presentazione di Stefano De Caro
Premessa
Introduzione

1 - Fregio dorico da Capua.
1.1 - Premessa.
1.2 - Inquadramento topografico.
1.3 - Cronologia.
1.4 Le immagini.
1.4.1 - Motivi con armi.
1.4.2 - Cinghiale in attacco.
1.4.3 - Cacciatore con cane.
1.4.4 - Busto di donna dolente.
1.4.5 - Scena di sacrificio umano.
1.4.6 - Eracle in lotta con il leone nemeo.
1.4.7 - Eracle e il toro cretese.
1.4.8 - Eracle ed i buoi di Gerione (?).
1.5 - Osservazioni sul programma decorativo.
1.6 - Proposta di ricostruzione del monumento.
1.7 - Osservazioni sul contesto di provenienza.

2 - Fregi dorici da Nola.
2.1 - Premessa.
2.2 - Nola: il quadro storico e le evidenze archeologiche.
2 2.3 - Blocchi con fregio dorico reimpiegati nella facciata di Palazzo Covone.
2.4 - Blocchi con fregio dorico reimpigati nella base del Campanile del Duomo.
2.4.1 - Motivi con armi.
2.4.2 - Motivi marini (relitti e strumenti navali, delfini intrecciati ad un timone, delfini con ancora e tridente).
2.4.3 - Soggetti storico-allegorici (combattimento tra un cavaliere e un
barbaro, lupercale).
2.4.4 - Soggetti mitologici (Eroti con attributi di Eracle).
2.4.5 - Osservazioni sul programma figurativo.
2.5 - Osservazioni sul contesto di provenienza.

3 - Committenza e pubblico: il contributo delle città campane alla
vittoria del princeps.
3.1 - Premessa.
3.2 - Il Principe e la Campania.
3.3 - Il Principe e Capua.

4 - Conclusioni.

5 - Catalogo.
5.1 - Capua.
5.2 - Nola.
Abbreviazioni Bibliografiche

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.