Curatore: Marcello Fagiolo
Titolo: Il sistema delle residenze nobiliari.
Italia meridionale.
Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta, in formato 4° (cm 30 x 24); 416 pagine; 350 illustrazioni in b/n, 32 tavole a colori e 48 illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Roma, De Luca
Collana: Atlante Tematico del Barocco in Italia
ISBN: 9788880166894
Prezzo: Euro 80,00
Disponibilita': In commercio
Il volume dedicato all'Italia meridionale presenta una ampia panoramica sui modi dell'abitare aristocratico in epoca barocca.
Protagonista principale è la dimora aristocratica e la sua evoluzione nel periodo compreso tra la Controriforma e la meta' del XVIII secolo, attraverso l'analisi delle componenti architettonico-artistiche, ma anche delle relazioni sociali ed economiche che portano alla sua realizzazione e sviluppo.
Il volume, corredato da un rhco apparato iconografico, affronta regione per regione con un ventaglio assai variegato sistemi di residenza che presentano al loro interno caratteri spesso molto coesi.
In Campania il tema della residenza viene discusso non solo in relazione all'espansione vicereale di Napoli (con particolare attenzione alle aree di S. Marcellino e del Gesu' Vecchio, del collegio di S. Carlo alle Mortelle e del tessuto limitrofo o ancora dei palazzi 'sanfeliciani' nel borgo-quartiere Vergini-Sanita), ma anche attraverso l'evoluzione di centri "minori" come ad esempio Sorrento e il sistema residenziale dei Correale. In Calabria e in Puglia la trasformazone dei castelli feudali in residenze nobiliari caratterizza gran parte delle modifiche dei centri urbani e presenta, nelle diverse declinazioni, un codice tipologico rinnovato (evidente soprattutto negli scaloni, nella cappella o oratorio e soprattutto nel salone o "galleria").
In Sicilia vengono prese in esame le grandi citta come Palermo, che dopo la fervida stagione barocca si dimostrera' una delle capitali del rococò. Catania, Messina e Siracusa, ma anche l'edilizia della Val di Noto ovvero la lunga tradizione insulari delle residenze "fortificate".