
Curatore:
Titolo: In moderna forma ridotta
Sottotitolo: "Restaurationi", "modernazioni", "riedificazioni" del patrimonio architettonico ad Aversa nel XVIII secolo
Descrizione: Volume rilegato, di grande formato; 604 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Fabrica, 2021
Collana: fabrica_logos, 5
ISBN: 9788894829211
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 96,00
Disponibilità: Limitata
Il volume si avvale di un cospicuo corpus di documenti inediti, costituito prevalentemente da atti notarili, per lumeggiare le vicende costruttive settecentesche di numerose fabbriche monumentali, illustrare l’attività di tecnici e maestranze e analizzare l’organizzazione della produzione edilizia tardomoderna in un centro urbano di particolare rilievo sulla scena meridionale.
Indice:
Introduzione
Capitolo I
Società e cultura tecnica ad Aversa nella tarda età moderna
La fondazione medievale 15. L’espansione della prima età moderna 16. La città nel XVIII secolo (L’occupazione delle mura e dei fossi 17. Modifiche della trama urbana 20. Il cantiere del Quartiere di Cavalleria 21. La basolatura delle strade 23. Gli apparati effimeri 27). Ti-pologie e finiture dell’edilizia residenziale 29. Tecnici e artefici (Architetti e ingegneri 33. Tavolari e agrimensori 41. Maestri di muro 43. Stuccatori 53. Marmorari 55. Falegnami 58. Ferrari 60).
Capitolo II
“Ristauri” di fabbriche di impianto medievale
La cattedrale 93. S. Lorenzo ad septimum 115. L’Annunziata 128. S. Francesco delle Monache 150. S. Giovanni Evangelista 163. S. Gio-vanni Battista a Savignano 166. Santa Marta Maggiore 171. La Maddalena 172. I Santi Filippo e Giacomo 179. S. Pietro a Maiella 185. S. Domenico 197. S. Nicola 206. S. Biagio 207. S. Antonio al Seggio 217. Montevergine 221. S. Agostino dei Calzati 223.
Capitolo III
“Modernazioni” di fabbriche controriformistiche
Santa Maria degli Angeli 275. La Trinità dei Pellegrini 284. L’Immacolata 291. Lo Spirito Santo 301. S. Rocco 309. Le Cappuccinelle 312. Santa Maria del Popolo 319. Santa Maria delle Grazie 325. S. Bartolomeo 330. Santo Spirito 331. Santa Maria della Pietà 334.
Capitolo IV
“Nove edificationi”
Il seminario diocesano 349. Santa Maria del Carmine 357. Il conservatorio di Sant’Anna 366. Santa Maria Succurre Miseris 369.
Capitolo V
Cantieri del patrimonio residenziale
Palazzi nobiliari 385. Case palaziate del ceto medio 399. L’alluvione del 1727, il sisma del 1732 406. Ampliamenti, sopraelevazioni 408.
Capitolo VI
Un insensato cupio dissolvi
L’età della Restaurazione (S. Carlo Borromeo 420. S. Agostino degli Scalzi 422). La stagione post-unitaria (S. Francesco di Paola 424. Il Carminiello 426. S. Gennaro 428. S. Girolamo 429. L’insula di S. Francesco delle Monache 430. Santa Maria a Piazza 431). Il dopo-guerra (S. Audeno 433. S. Andrea 434. S. Eligio 435. Santa Monica 439).
Conclusioni
Cultura antiquaria e istanze di conservazione 453. Questioni di restauro 457.
Appendice documentaria
Capitolo II 465. Capitolo III 510. Capitolo IV 525. Capitolo V 541. Capitolo VI 543.
Bibliografia
Regesto dell’appendice documentaria
Indice dei tecnici e degli artefici