
Titolo: La conservazione dei ponti storici in Campania
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 248 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, marzo 2012
Collana: RestauroConsolidamento
ISBN: 9788849523010
Prezzo: Euro 34,00
Disponibilità: In commercio
Il saggio affronta il tema della conservazione dei ponti storici della Campania, da considerare risorse culturali del territorio, elementi che hanno determinato lo sviluppo e le vicissitudini delle varie civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli. I ponti in muratura costituiscono una particolare tipologia di documento storico e sono parte integrante della storia del territorio su cui insistono, in uno con il patrimonio paesaggistico e quello architettonico delle città. Sono analizzati per primi i manufatti risalenti all’epoca romana, per giungere via via alle evoluzioni che si sono verificate nei secoli successivi, dal Medioevo al XIX secolo, correlandone costruzione e restauri agli sviluppi tecnico_scientifici ed alla creazione e trasformazione delle infrastrutture viarie.
Altro aspetto indagato è quello del restauro strutturale dei manufatti legato, da un lato, al loro stato di conservazione, dall’altro alle possibilità di rinnovata fruizione, affrontando le problematiche tipiche della conservazione e del restauro. Sono illustrate, infine, le risultanze di un primo inventario di simili manufatti presenti sul territorio campano, allo stato di rudere, modificati o, in alcuni casi, trasformati o sostituiti: sono beni culturali minacciati dal degrado, dall’incuria e dalla distruzione per un irresponsabile uso del territorio. La loro conoscenza può finalmente stimolare un’azione di conservazione attiva e responsabile.
Altro aspetto indagato è quello del restauro strutturale dei manufatti legato, da un lato, al loro stato di conservazione, dall’altro alle possibilità di rinnovata fruizione, affrontando le problematiche tipiche della conservazione e del restauro. Sono illustrate, infine, le risultanze di un primo inventario di simili manufatti presenti sul territorio campano, allo stato di rudere, modificati o, in alcuni casi, trasformati o sostituiti: sono beni culturali minacciati dal degrado, dall’incuria e dalla distruzione per un irresponsabile uso del territorio. La loro conoscenza può finalmente stimolare un’azione di conservazione attiva e responsabile.
Indice del volume:
Prefazione
CAPITOLO PRlMO
Ponti storici: risorse culturali del territorio campano (A. Aveta)
1. Manufatti di epoca romana
2. Trasformazioni nel periodo medioevale
3. Sviluppi dal XVI al XVIII secolo.
Le conoscenze scientifiche
La rete stradale
I ponti
4. Scienza e tecnica nel XIX secolo
- Riforme ed evoluzione tecnico-scientifica
- Restauri e nuove realizzazioni: progetti e soluzioni costruttive
CAPITOLO SECONDO
Il restauro strutturale dei ponti (L.M. Monaco)
1. Tecniche costruttive
2. Stato conservativo e fruizione
3. Approccio strutturale: il calcolo elastico e il calcolo a rottura
4. Conservazione e restauro
CAPITOLO TERZO
Un primo inventario dei ponti in Campania (C. Aveta)
1. Questioni di metodo
2. Schede descrittive
Indice dei nomi