Autore: Caroline Bruzelius
Titolo: Le Pietre di Napoli.
Sottotitolo: L'architettura religiosa nell'Italia angioina, 1266 - 1343.
Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 21 x 29,5), con sovraccoperta illustrata; pp. 267; 209 illustrazioni in b/n nel testo e 18 foto a colori a tutta pagina, fuori testo.
Luogo, Editore, data: Roma, Viella
Prezzo: Euro 60,00
ISBN: 8883341465, 9788883341465
Disponibilita': In commercio
Sono questi alcuni dei monumenti edificati dalle tre generazioni di sovrani angioini che dal 1266 al 1343 ressero il Regno di Napoli, lasciando una profonda influenza sulla storia artistica e culturale del nostro Mezzogiorno. Eppure le vicende architettoniche di quel periodo sono ancora poco conosciute nel loro insieme.
Il libro di Caroline Bruzelius vuole contribuire a colmare questa mancanza esaminando i monumenti religiosi del Regno - cattedrali, chiese, monasteri - e in particolare di Napoli che in quegli anni diventò di diritto e di fatto la nuova capitale.
Illustrato con oltre duecento foto, piante, schemi ricostruttivi di monumenti, il volume inquadra l'architettura dell'epoca angioina nel piu' vasto ambito dell'Europa medievale a cavallo tra Due e Trecento.
Il rapporto tra i sovrani francesi e l'ambiente culturale dell'Italia meridionale fu assai complesso e articolato: tutt'altro che una meccanica trasposizione dei modelli gotici d'oltralpe, il risultato fu, piuttosto, un'architettura viva e originale, nella quale prevalsero l'integrazione e l'adattamento piuttosto che l'imposizione di stili e modelli di tipo "coloniale".
Accanto all'analisi stilistica, il libro porta avanti un'interpretazione degli edifici come parte dello sviluppo sociale, mettendo in luce i diversi aspetti - gusti della corte, peculiarita' della committenza locale, vicende economiche, organizzazione dei cantieri e delle maestranze, rapporti con gli ordini mendicanti - che furono alla base di quell'architettura.
Caroline Bruzelius, professoressa di storia dell'arte alla Duke University, è autrice di numerosi studi sull'architettura e la scultura medievale italiana e francese. Dal 1994 al 1998 è stata direttrice dell'American Academy a Roma.