Autrice: Cristina Iterar
Titolo: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 10
Sottotitolo: Ricostruzione/ Rifondazione dei centri dell'Irpinia dopo i terremoti storici di epoca moderna. Le politiche di intervento urbanistico
Prefazione di Teresa Colletta
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 248 pagine; molte illustrazioni e tavole a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2011
Collana: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 10
ISBN: 9788865140455
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: 1 esemplare
Cristina Iterar ha condotto la sua tesi di dottorato indagando sulle diverse modalità d’intervento urbanistico adottate nei centri irpini nelle ripetute ricostruzioni dopo i numerosi terremoti storici che in epoca moderna hanno colpito la stessa area geografica della Campania interna dell’antico regno di Napoli. Ripercorrendo le tappe dell’iter seguito nei varii centri urbani dopo gli eventi sismici tra XVII e XVIII secolo l’autrice pone l’accento sui criteri attuati per la ricostruzione e rifondazione di alcune cittadine in situ e per la rifondazione ex novo di altri nuclei. La ricerca condotta è certamente un buon punto di partenza e una valida base per l’attenzione scientifica con cui è prodotta, per una proficua prosecuzione degli studi di nostro interesse sulle città storiche meridionali.
Indice del volume:
Prefazione di Teresa Colletta
Introduzione
I. Terremoti e ricostruzioni urbane
Le catastrofi e le trasformasioni urbane: una linea di nuova ricerca
Gli studi sui terremoti storici e le ricostnoioni urbane: "Lo stato dell'alte"
Il. La definizione storica e geografica dell'lrpinia nella regione Campania: centri urbani e terremoti dal 1456 al 1980
L 'individuazione storico-geografica dell'area irpina
La definizone dell'Irpinia dall'analisi storico-territoriale
Le perimetrazioni dell'area irpina sulla base degli studi storico architettonici ed urbanistici già compiuti
I centri urbani dell'area storica di maggiore "rischio sismico" in Irpinia
III. I centri urbani del territorio irpino nella provincia di Principato Ultra, nelle sue componenti storico-geografiche e socio-economiche tra XVII e XVIII secolo in ragione dei terremoti. Le fonti scritte, cartografiche ed iconografiche
I "Descrittori moderni" del territorio storico-geografico e delle "Terre, Casali, Castelli e Città" della provincia di Principato Ultra tra XVII e XIX secolo
La provincia di Principato Ultra e i centri urbani tra XVI e XIX secolo, nelle fonti calto grafiche ed iconografiche, urbane e territoriali
La crisi economico-sociale del Seicento dei centri urbani dell'Irpinia durante il viceregno spagnolo in ragione dei terremoti tra il 1688 ed il 1702, la mancanza della rete viaria.
La demografia storica e i terremoti sei-settecenteschi
La ripresa economica di alcuni centri urbani in Principato Ultra durante il viceregno austriaco (1707-1734) e la crisi dopo il grande terremoto del 1732
IV. Le provvisioni per l'emergenza e le politiche di ricostruzione dopo i terremoti del 1688,1694, 1702 e 1732 nei centri urbani colpiti della provincia di Principato Ultra
La normativa post-terremoto
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il sisma del 5 giugno 1688 dal governo vicereale spagnolo Le provvisioni e le ricostruvioni operate dopo il sisma del1'8 settembre 1694
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il disastroso terremoto del 14 marzo 1702
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il sisma del 29 novembre 1732 dal governo oicereale austriaco L'autorizzazione a ricostruire la città di Mirabella in altro sito
V. I centri di Principato Ultra all'indomani dei terremoti sei-settecenteschi, ricostruiti con diverse modalità di intervento urbanistico
Centri urbani con aree rinnovate e persistenti sullo stesso sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani ampliati con nuovi settori di città dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani rifondati in altro sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani fondati ex novo in altro sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
VI. Confronti e conclusioni. Nuove prospettive di ricerca
Bibliografia
Tabelle
Schede / Campione centri urbani "ruinati"
Appendice documentaria
Elenco dei Documenti di archivio consultati
Attualità
Indice del volume:
Prefazione di Teresa Colletta
Introduzione
I. Terremoti e ricostruzioni urbane
Le catastrofi e le trasformasioni urbane: una linea di nuova ricerca
Gli studi sui terremoti storici e le ricostnoioni urbane: "Lo stato dell'alte"
Il. La definizione storica e geografica dell'lrpinia nella regione Campania: centri urbani e terremoti dal 1456 al 1980
L 'individuazione storico-geografica dell'area irpina
La definizone dell'Irpinia dall'analisi storico-territoriale
Le perimetrazioni dell'area irpina sulla base degli studi storico architettonici ed urbanistici già compiuti
I centri urbani dell'area storica di maggiore "rischio sismico" in Irpinia
III. I centri urbani del territorio irpino nella provincia di Principato Ultra, nelle sue componenti storico-geografiche e socio-economiche tra XVII e XVIII secolo in ragione dei terremoti. Le fonti scritte, cartografiche ed iconografiche
I "Descrittori moderni" del territorio storico-geografico e delle "Terre, Casali, Castelli e Città" della provincia di Principato Ultra tra XVII e XIX secolo
La provincia di Principato Ultra e i centri urbani tra XVI e XIX secolo, nelle fonti calto grafiche ed iconografiche, urbane e territoriali
La crisi economico-sociale del Seicento dei centri urbani dell'Irpinia durante il viceregno spagnolo in ragione dei terremoti tra il 1688 ed il 1702, la mancanza della rete viaria.
La demografia storica e i terremoti sei-settecenteschi
La ripresa economica di alcuni centri urbani in Principato Ultra durante il viceregno austriaco (1707-1734) e la crisi dopo il grande terremoto del 1732
IV. Le provvisioni per l'emergenza e le politiche di ricostruzione dopo i terremoti del 1688,1694, 1702 e 1732 nei centri urbani colpiti della provincia di Principato Ultra
La normativa post-terremoto
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il sisma del 5 giugno 1688 dal governo vicereale spagnolo Le provvisioni e le ricostruvioni operate dopo il sisma del1'8 settembre 1694
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il disastroso terremoto del 14 marzo 1702
Le provvisioni e le ricostruzioni operate dopo il sisma del 29 novembre 1732 dal governo oicereale austriaco L'autorizzazione a ricostruire la città di Mirabella in altro sito
V. I centri di Principato Ultra all'indomani dei terremoti sei-settecenteschi, ricostruiti con diverse modalità di intervento urbanistico
Centri urbani con aree rinnovate e persistenti sullo stesso sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani ampliati con nuovi settori di città dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani rifondati in altro sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
Centri urbani fondati ex novo in altro sito dopo i terremoti del 1688, 1694, 1702 e 1732
VI. Confronti e conclusioni. Nuove prospettive di ricerca
Bibliografia
Tabelle
Schede / Campione centri urbani "ruinati"
Appendice documentaria
Elenco dei Documenti di archivio consultati
Attualità