Curatrice: Maria Mautone
Titolo: Ville al Vomero
Scritti di Chiara Abate, Barbara Bertoli, Mariella Ronza
Descrizione: Volume oblungo (cm. 22,5 x 23,5) su carta pesante di circa 200 pagine con 80 illustrazioni e tavole, per lo più a colori, di fotografie, progetti, planimetrie, vedute prospettiche ecc.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., dicembre 2011
ISBN: 9788889879801
Prezzo: Euro 26,00
Disponibilità: In commercio
Il testo si rivolge alla "cultura delle ville" soffermandosi sulla collina del Vomero, un tempo luogo mitico e incantato, per indagarne nello svolgersi dei secoli motivazioni e caratterizzazioni politiche, sociali e urbanistiche.
La storia di un territorio bucolico, salubre e lussureggiante, meta prediletta per la villeggiatura della nobiltà fin dal Seicento, è vista attraverso episodi architettonici d'innegabile valore artistico e paesaggistico che in molti casi ancora oggi permangono lungo i principali tracciati del moderno rione.
Il testo, diviso in tre capitoli, indaga gli eventi che tra il Settecento e l'Ottocento, segnarono l'esplosione del fenomeno della villeggiatura, sviluppatosi di pari passo con l'affermarsi della borghesia, e le successive vicende che nel corso del Novecento portarono alla costruzione del Nuovo Rione Vomero, culmine del processo di trasformazione e saturazione speculativa dei luoghi.
Attraverso itinerari storici e moderni, si è voluto far conoscere il ricco patrimonio culturale che, nonostante i profondi mutamenti del territorio, ancora oggi attraverso le ville è indicativo del mutuo rapporto tra architettura e natura.
Con una analisi puntuale del materiale iconografico e d'archivio reperito si è voluto pertanto, dare il giusto rilievo ad un patrimonio che attraverso le forme architettoniche esprime l'identità, la storia e la cultura dei luoghi.
La storia di un territorio bucolico, salubre e lussureggiante, meta prediletta per la villeggiatura della nobiltà fin dal Seicento, è vista attraverso episodi architettonici d'innegabile valore artistico e paesaggistico che in molti casi ancora oggi permangono lungo i principali tracciati del moderno rione.
Il testo, diviso in tre capitoli, indaga gli eventi che tra il Settecento e l'Ottocento, segnarono l'esplosione del fenomeno della villeggiatura, sviluppatosi di pari passo con l'affermarsi della borghesia, e le successive vicende che nel corso del Novecento portarono alla costruzione del Nuovo Rione Vomero, culmine del processo di trasformazione e saturazione speculativa dei luoghi.
Attraverso itinerari storici e moderni, si è voluto far conoscere il ricco patrimonio culturale che, nonostante i profondi mutamenti del territorio, ancora oggi attraverso le ville è indicativo del mutuo rapporto tra architettura e natura.
Con una analisi puntuale del materiale iconografico e d'archivio reperito si è voluto pertanto, dare il giusto rilievo ad un patrimonio che attraverso le forme architettoniche esprime l'identità, la storia e la cultura dei luoghi.