
Titolo: La Cattedrale di Foggia
Sottotitolo: Le sue forme nel tempo
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 31 x 24); 198 illustrazioni a colori, 136 in b/n248 pagine.
Luogo, Editore, data: Foggia, Claudio Grenzi editore, 2014
ISBN: 9788884315762
Prezzo: Euro 39,00
Disponibilità: In commercio
... Il Volume curato da Nunzio Tomaiuoli, che permette di vedere pubblicati oggi i risultati del restauro della Cattedrale di Foggia, costituisce un tassello importante alla valorizzazione dei beni culturali d’interesse religioso del territorio di Capitanata. Con la pubblicazione di questo Volume si spera altresì di contribuire alla riscoperta di una architettura che è punto di riferimento della basilare tradizione della religiosità cittadina e della storia urbanistica della città.
La Cattedrale di Foggia è un libro aperto, che narra le vicende storico-culturali e religiose della nostra Città. Essa non è un semplice contenitore religioso, ma spazio armonico e policromo di grande bellezza, che racchiude secoli di storia, nei quali si riassume il vissuto di una intera comunità, dove si respira la dimensione spirituale e trascendente dell’esistenza.
La Cattedrale è la Chiesa Madre della Diocesi, quella in cui si trova la cattedra del Vescovo, segno del magistero e della potestà del pastore della Chiesa.
dalla presentazione di Mons. Francesco Pio Tamburrino
Arcivescovo di Foggia-Bovino
Contributi di Christian de Letteriis - Marilena Dembech - Gianni Leucci - Giuliana Massimo - Davide Melica - Elma Placido - Giovanni Quarta - Fulvio Resta - Fulvia Rocco - Antonella Simonetti - Nunzio Tomaiuoli - Enza Zullo
Indice:
Presentazioni
7 Mons. Francesco Pio Tamburrino
Arcivescovo di Foggia-Bovino
8 Angela Barbanente
Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia
9 Ettore Pietrabissa
Direttore Generale di Arcus S.p.A.
10 Maria Carolina Nardella
Direttore regionale ad interim per i beni culturali e paesaggistici della Puglia
11 Salvatore Buonomo
Soprintendente per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici delle province di Caserta e Benevento già Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia
12 Marta Ragozzino
Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Puglia
13 Prefazione
Nunzio Tomaiuoli
Prima parte
Tra storia e arte
17 Foggia genesi e metamorfosi di una cattedrale
Nunzio Tomaiuoli
73 La decorazione plastica della chiesa di Santa Maria nel Medioevo
Giuliana Massimo
Appendice
108 L’Iconaverere
115 Settecento napoletano nella Cattedrale di Foggia.
Documenti inediti e proposte attributive
Christian de Letteriis
150 Appendice documentaria
173 La Cattedrale di Foggia negli ultimi cinquant’anni: problematiche e propositi di restauro
Enza Zullo
Seconda parte
Restauro
187 Metodologia del restauro tecnico
Fulvio Resta
223 Indagini diagnostiche per la conoscenza e la conservazione dell’orditura lignea delle coperture e dei materiali costituenti le finiture interne
Davide Melica, Giovanni Leucci
233 Restauro dei prospetti della Cattedrale
Marilena Dembech, Elma Placido, Antonella Simonetti
242 Il restauro dell’apparato decorativo
Fulvia Rocco