LE COLLEZIONI DEGLI ARTISTI IN ITALIA. Trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale tra il XVI e XVIII secolo - Francesca Parrilla, Matteo BorchiaAutore: Francesca Parrilla, Matteo Borchia
Titolo: Le collezioni degli artisti in italia
Sottotitolo: Trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale tra il XVI e XVIII secolo
Atti del Convegno.
Roma, The British School at Rome. Sainsbury Lecture Theatre, 22 giugno 2017
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 200 pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Roma, Artemide, 2019
Collana: Pensieri ad Arte
ISBN: 9788875753115
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Un aspetto tra i più affascinanti del collezionismo in età moderna riguarda le raccolte assemblate da artisti. L’analisi di varie tipologie di fonti e in particolare la consultazione degli inventari permette di osservare da un punto di vista privilegiato la personalità e il ruolo sociale del collezionista, risultando di grande interesse nel caso in cui il creatore della raccolta sia un artista.
Nelle abitazioni, nelle botteghe e negli studi si incontrano, insieme ai beni attinenti alla pratica del mestiere, opere esposte seguendo validi criteri di allestimento, oltre a pezzi d’antichità e oggetti di varia natura. Non sempre si tratta di  un’accumulazione arbitraria, ma generalmente il possesso di queste opere riflette una precisa volontà collezionistica, frutto di orgoglio personale, di pura speculazione commerciale o del desiderio di collocarsi a un livello più alto nella scala sociale.

Il volume intende affrontare i molti aspetti di un tema delicato e problematico e fornire l’occasione di un valido confronto tra epoche e contesti cittadini diversi dal punto di vista sociale.

Contributi di:
Matteo Borchia (Sapienza Università di Roma),
Patrizia Cavazzini (The British School at Rome),
Alice Collavin (Scuola Normale Superiore di Pisa),
Davide Dossi (Dipartimento di Grafica dell’Hessisches Landesmuseum di Darmstadt),
Valentina Frascarolo (Università di Genova),
Raquel Gallego Garcia (Universitat de Barcelona),
Riccardo Gandolfi (Sapienza Università di Roma),
Matteo Gianeselli (Palais Fesch-musée des Beaux-Arts, Ajaccio/Institut national d’histoire de l’art, Paris),
Francesco Lofano (Università degli studi di Bari),
Macarena Moralejo Ortega (Universidad de León),
Ginevra Odone (Université de Lorraine/Sapienza - Università di Roma),
Elena Onori (Sapienza Università di Roma),
Francesca Parrilla (University of Notre Dame),
Mauro Pavesi (Università Cattolica del Sacro Cuore),
Roberta Piccinelli (Università di Macerata),
Teresa Vale (ARTIS-Istituto di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona),
Cecilia Vicentini (Università eCampus/Università di Ferrara






 


richiedi informazioni