
Titolo: Lo Stato dell'Arte - L'Arte dello Stato
Sottotitolo: Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune - Ricucire la Storia
Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,7 x 21); 320 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 2015
Collana: Arte, Disegno, Rilievo, Design
ISBN: 9788849230857, 8849230850
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
Catalogo dell'esposizione con più di centocinquanta opere (dall'archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a "colmare le lacune" di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono.
Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d'arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l'esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all'azione pubblica: nelle prime due sezioni, "Tornare a casa" e "Restare a casa" lo Stato è intervenuto con l'acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in "Integrare le collezioni" per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in "Continuare la tradizione", infine, per ampliare il patrimonio culturale della Nazione.
Indice del volume:
SAGGI
Mario Lolli Ghetti
Ricucire la storia e colmare le lacune.
Mirate acquisizioni al patrimonio storico artistico dello Stato
Maria Grazia Bernardini
ROMA capitale d'Italia e dell'arte. Esempi virtuosi di acquisizioni dello Stato
Claudio Strinati
Validità e necessità delle acquisizioni
Francesco Scoppola
Dono o abbandono. Lasciare andare senza pretese l'architettura
Marica Mercalli
La legislazione di tutela e le diverse forme di acquisizioni
Jeannette Papadopulos
Le acquisizioni di Beni archeologici
Giovanna Damiani
Soprintendenza speciale per il polo museale di Venezia: un'accorta politica per le nuove acquisizioni
Antonio Natali
Premesse e destino delle acquisizioni degli Uffizi
Maria Grazia Bernardini
Due imiportanti opere recentemente acquistate per la Galleria Nazionale delle Marche
Daniela Porro
Acquisti di opere d'arte negll anni 2009 2012
Fernanda Capobianco
Nuovi tesori per i musei napoletani. 2000-2013
Daniela Candilio
Sculture antiche con restauri o sostegni del '500-'700
Paola D'Amore
Dall'Iran al Giappone lungo la Via della Seta. La raccolta d'arte di Francesca Bonardi Tucci
Oscar Nalesini
Giuseppe Tuccl
CATALOGO
1. Tornare a casa
2. Restare a casa
3. Integrare le collezioni
3A. Colmare le lacune
3B. Ricomporre un insieme
3C. Ricongiungere le collezioni storiche
3D. Onorare le glorie locali
3E. Rinascimento a Napoli
3F. Rinvenire l'Archeologia
3G. Raccontare una storia
4. Tornare a corte
5. Continuare la tradizione
6. Andare in Oriente
6A. Arricchire le collezioni
6B. I viaggi di Giuseppe Tucci
7. Una donazione esemplare
I disegni della donazione Chierici