
Sottotitolo: Napoli - Villa Pignatelli
Introduzione di Raffaello Causa
Testo di Tommaso Leonetti di Santo Janni
Sulla copertina è riportato "Soprintendenza delle Gallerie della Campania"
Descrizione: Volume in brossura con sovraccoperta illustrata, in formato 8° (cm 22 x 22); 80 pagine; 24 foto in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli Società Editrice Napoletana, 1975
Collana: Mostre e Musei. N. II
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilita': 1 esemplare disponibile
La Napoli delle carrozze nel Museo di Villa Pignatelli. Cinquanta vetture sono esposte nelle antiche scuderie, oltre a finimenti, briglie, morsi e frustini con manici in avorio o in argento.
Le carrozze raccontano la mobilità partenopea tra l’Ottocento e la prima parte del Novecento: le vetture rappresentavano uno status symbol e le guide dell’epoca segnalavano il consistente traffico in via Toledo e via Chiaia.
Il nucleo fondamentale del museo è costituito dalle vetture donate dal marchese Mario D’Alessandro di Civitanova, collezionista e appassionato che acquistò esemplari in tutta Europa
Il nucleo fondamentale del museo è costituito dalle vetture donate dal marchese Mario D’Alessandro di Civitanova, collezionista e appassionato che acquistò esemplari in tutta Europa