Autore: Pietro Nardiello
Titolo: Il Festival a casa del boss
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 240 pagine; 11 illustrazioni (foto) in b/n
Luogo, Editore, data: Casalnuovo di Napoli, Phoebus, 2012
Collana: Città asociale, 1
ISBN: 9788886816618
Disponibilità: No
Il Festival dell’Impegno Civile è l’unica rassegna italiana interamente realizzata nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il giornalista Pietro Nardiello, ideatore del progetto, con questo libro accende un riflettore sulle motivazioni del Festival, i retroscena, le difficoltà, le speranze e le gioie, nate in questi luoghi confiscati, dove si tenta ogni giorno di costruire un’Italia diversa.
Il progetto del Festival, fortemente voluto dal Comitato don Peppe Diana, si ispira ai valori e ai principi del sacerdote assassinato dai camorristi a Casal di Principe. “Per amor del mio popolo non tacerò” Una vittoria innanzitutto culturale, psicologia, fisica, concreta, reale: “A casa del boss” si organizzano spettacoli di teatro, di musica, incontri di letteratura e dibatti sui temi della legalità, dell’antimafia, della politica, della cultura, dell’impegno civile. Il libro Il Festival a casa del boss è il racconto di una utopia concreta, del riscatto culturale di tutti i nostri non luoghi.
Il volume è arricchito da pregevoli interviste ad importanti testimoni sociali, come il giudice Lello Magi, il procuratore Cafiero de Raho, Isaia Sales, Peppe Barra, don Aniello Manganiello, Antonietta Rozera e un’intervista impossibile a don Peppe Diana.
Il progetto del Festival, fortemente voluto dal Comitato don Peppe Diana, si ispira ai valori e ai principi del sacerdote assassinato dai camorristi a Casal di Principe. “Per amor del mio popolo non tacerò” Una vittoria innanzitutto culturale, psicologia, fisica, concreta, reale: “A casa del boss” si organizzano spettacoli di teatro, di musica, incontri di letteratura e dibatti sui temi della legalità, dell’antimafia, della politica, della cultura, dell’impegno civile. Il libro Il Festival a casa del boss è il racconto di una utopia concreta, del riscatto culturale di tutti i nostri non luoghi.
Il volume è arricchito da pregevoli interviste ad importanti testimoni sociali, come il giudice Lello Magi, il procuratore Cafiero de Raho, Isaia Sales, Peppe Barra, don Aniello Manganiello, Antonietta Rozera e un’intervista impossibile a don Peppe Diana.