pozzuoli_1860_1863_maurizio_ertoAutore: Maurizio Erto
Titolo: Pozzuoli 1860 - 1863
Sottotitolo: Storie e controstorie del Risorgimento nei Campi Flegrei
Descrizione: Volume in formato 8°; 160 pagine.
Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico, 2017
Collana: 
ISBN: 9788899821098
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Come si presentava nel 1860 la città di Pozzuoli, capoluogo di uno dei più importanti distretti della provincia di Napoli? Come reagirono i puteolani al crollo del Regno borbonico? Quale fu il clima politico nei comuni flegrei durante l’invasione piemontese e nei primi anni dell’Unità?



Basandosi su documenti d’archivio in gran parte inediti, il saggio di Maurizio Erto tenta di rispondere a questi interrogativi attraverso l’analisi di alcuni aspetti e momenti salienti della storia risorgimentale flegrea: l’assedio garibaldino del Castello di Baia; la manipolazione dei risultati del plebiscito; le reazioni legittimiste e gli episodi di brigantaggio a Ischia, Procida, Pozzuoli, Soccavo e Pianura; la situazione carceraria nel bagno penale di Nisida; le vicende dei soldati garibaldini e borbonici originari dei Campi Flegrei; la posizione antiunitaria assunta dal clero locale.

Indice:
Introduzione 
Come Pozzuoli diventò italiana
L'ultima roccaforte borbonica nella provincia di Napoli: il Castello di Baia
Il misterioso risultato del plebiscito puteolano 
Il giallo dei garibaldini sepelliti vicino al Tempio di Serapide: un episodio di reazione a Pozzuoli?
Brigantaggio e reazioni borboniche nei Campi Flegrei 
1. Progetti di reazione nella zona di Pozzuoli e a Procida 
2. Cospirazioni borboniche a Soccavo e Pianura 
3. Scontri tra borbonici e liberali sull'isola di Ischia
4. 1863: l'anno della Legge Pica 
Tentativi di evasione dai bagni di Nisida e Pozzuoli
Domenica Goglia e altri garibaldini flegrei
I "patrioti" dell'altra parte: soldati e ufficiali puteolani nell'esercito borbonico 
I fratelli Capomazza e la congiura borbonica di Frisia
L'ultimo vescovo borbonico: Raffaele Purpo (1843-1876)
Bibliografia
Indici dei nomi
Indice delle figure



 


richiedi informazioni