Autore: Pietro Colletta
Titolo: Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825.
A cura di Giuseppe Catenacci
Descrizione: Pregiata ristampa integrale della rara edizione di Prato del 1862, bella copertina che riproduce una rara legatura originale alle armi borboniche. Titoli e fregi in oro ai piatti ed al dorso. Volume in 8° (cm 24,5 x 17,5); XVI + 532 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & Co.,
ISBN: 9788889879993
Euro 26,00
Disponibilità: In commercio
L'Opera piu' famosa del Colletta fu pubblicata postuma da Capponi nel 1834; narra le vicende del Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1825 sotto i regni di Carlo di Borbone e Ferdinando IV.
È ancora considerata un riferimento per la storia di quel periodo anche se il suo valore è diminuito da un certo risentimento e dalla mancanza di citazioni in senso moderno; la fama di cui questa opera gode è dovuta soprattutto allo stile, fortemente ispirato anche nella forma alle opere dei grandi storici latini Tacito e Sallustio.
La disinvoltura con cui erano talvolta distorti fatti risvegliò la polemica legittimista, soprattutto quella di Antonio Capece Minutolo principe di Canosa, vecchio rivale del Colletta, che nella sua Epistola ovvero Riflessioni critiche sulla moderna storia del Reame di Napoli del Generale Pietro Colletta (1834), all'epoca un testo molto noto, poi totalmente ignorato e dimenticato in epoca risorgimentale, ebbe spesso buon gioco nello smentirlo.