le facce travisate con farina chiara recchiaAutore: Chiara Recchia
Titolo: Le facce travisate con farina
Sottotitolo: Casalvierani nel brigantaggio postunitario
Prefazione di Guido Pescosolido
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 292 pagine.
Luogo, Editore, data: Ariccia (RM), Aracne, giugno 2016
Collana: 
ISBN: 9788854891012
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Nel triennio 1860–1862 i briganti fecero fuoco e fiamme in tutte le province dell’ex regno delle Due Sicilie. Cosa è rimasto di quei fatti nella memoria collettiva? Oblio, forse rimozione di un periodo doloroso. Eppure il loro ricordo ritorna nei canti, nelle feste, negli spettacoli, addirittura nelle pseudo–rievocazioni storiche, a dimostrazione che l’immaginario collettivo ne ha fatto delle vere e proprie res gestae.
Aggiungere un tassello alla storiografia del brigantaggio in Alta Terra di Lavoro, focalizzandolo su un solo paese, offre un quadro inedito e mette in luce aspetti finora trascurati: soldati sbandati, garibaldini, nazionali, briganti, malfattori, guardie nazionali, camorristi sono categorie con contorni indefiniti, che si precisano inquadrandole nel paese di appartenenza. D’Agostini, Ianni, Iannucci, Fanelli, Petrilli, Vitti, e molti altri, sono i nomi dei protagonisti di questa “epopea paesana”, sebbene, loro malgrado, dalla parte dei cattivi. Per alcuni, pagato il debito alla giustizia, la vita continuò all’estero, in un intreccio di storie che solo in pochi casi sono state ricostruite.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.