CENT'ANNI DI GALLERIA (NAPOLI 1890 - 1990) - Renato RibaudAutore: Renato Ribaud
Titolo: Cent'anni di galleria
Sottotitolo: Napoli 1890 - 1990
Con un saggio introduttivo di Renato Ruotolo
Foto di Franco Tomasello
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 241 pagine; 26 illustrazioni in b/n, molte a tutta pagina
Luogo, Editore, data: Roma, Benincasa, 1990
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: Limitata

 


richiedi informazioni

La zona su cui sorge la Galleria Umberto I era intensamente urbanizzata già nel XVI secolo e la pianta del francese Lafrery, datata al 1566, ce ne mostra il tessuto viario, destinato a rimanere immutato fino agli anni ottanta del secolo scorso. Notiamo dunque una serie di strade parallele, raccordate da brevi vicoli, che da via Toledo sboccavano di fronte a Castelnuovo. Al limite dell'area considerata era la cosiddetta «strada di Don Francesco», corrispondente all'attuale via S. Brigida, che fu cosi denominata «perché fu aperta da Don Francesco di Tovar, spagnuolo, il quale vi fabbricò la sua casa».

Negli anni Ottanta del XIX secolo, il degrado aveva toccato punte estreme: nei vicoli si levavano edifici a sei piani; la situazione igienica era pessima; in un'area di 14.000 metri quadrati si affollavano ben 6500 persone. In queste condizioni, non può meravigliare che tra il 1835 ed il 1884 si sviluppassero ben nove epidemie di colera con circa 48000 morti.

Le demolizioni avevano inizio il primo di maggio del 1887. Alcune fasi vennero immortalate dai fotografi del tempo e da Eduardo Matania che eseguì una serie di illustrazioni. li 5 novembre fu posta la prima pietra. li 19 Novembre 1890 la Galleria veniva inaugurata solennemente, con un discorso di Nicola Amore.
RENATO RUOTOLO

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.