Curatore:
Titolo: Gallipoli - Chiesa del Crocifisso: fatti e personaggi, maestranze, botteghe, industria, corporazione e religiosità
Sottotitolo: in cinque secoli circa (XV - XX) di storia di produzione delle botti. Qualità imprenditoriali e organizzative degli "artefici del legname"
Descrizione: Volume in brossura con risvolti, di cm 23 x 16; 224 pagine; 32 pagine di tavole a colori fuori testo; molte illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Tuglie (LE), Società di Storia Patria per la Puglia, 2018
Collana: Quaderni degli incontri tradizionalisti
ISBN:
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: 1 esemplare
Il volume tratta essenzialmente della Confraternita del SS. Crocifisso; è arricchito da immagini d’epoca, ha la prefazione a firma del professor Vallone e al suo interno si trova la riproduzione del decreto del 2 agosto 1832 emanato da re Ferdinando II di Borbone riguardo le “tariffe doganali sugli olii che s’immettono per la via di terra in Gallipoli”.
Numerosi, da fine 1400 ai giorni nostri, i riferimenti alla storia locale e all’arte. Centrale nella trattazione è , cui un tempo tutti i bottai gallipolini con le rispettive famiglie aderivano alla confraternita del SS. Crocifisso: una confraternita che – scrive l’autore – nacque come congregazione degli “architetti del legno” e ha lasciato a testimonianza della sua arte numerose opere – scolpite nel legno dagli stessi sodali della confraternita