santa_lucia_ferdinando_russoAutore: Ferdinando Russo
Titolo: Santa Lucia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 79 pagine + 6 n.n.;  documentazione fotografica in b/n fuori testo + 1 illustrazione in b/n nel testo
Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, marzo 2013
Collana: I Cinquecento
ISBN: 9788895063478
Prezzo: Euro 13,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Santa Lucia di Ferdinando Russo è forse la più autentica, la più viva nella sua ricostruzione storica e antropologica della vita comune che in quell'inizio secolo venne spazzata via, insieme a migliaia di anni di una storia che stempera nel mito, insieme alle Grotte Platamonie, insieme all'Amica della Regina e a don Salvatore, il bettoliere che sfamava un intero popolo di diseredati senza nulla chiedere in cambio...
Santa Lucia, la sua storia, il suo folclore, i pittoreschi attori che ne popolavano la scena fino ai primi anni del Novecento, quelli dell'interramento del bacino, dell'abbattimento dei fondaci, dello sradicamento della popolazione autoctona, i Luciani, della scomparsa del mitico porticciolo, quella Santa Lucia ha costituito un'icona della napoletanità. Letteratura, poesia, testi di vecchie canzoni sembrano averne quasi logorato il ricordo, diluito nelle descrizioni "di genere".
E pure questa Santa Lucia di Ferdinando Russo è forse la più autentica, la più viva nella sua ricostruzione storica e antropologica della vita comune che in quell'inizio secolo venne spazzata via, insieme a migliaia di anni di una storia che stempera nel mito, insieme alle Grotte Platamonie, insieme all'Amica della Regina e a don Salvatore, il bettoliere che sfamava un intero popolo di diseredati senza nulla chiedere in cambio: - «Magnate mo '! Sbafateve! ... Uh mali' anema 'e chi v'e nato! I' che famma!. .. Scialate, anfi a che songo apierte chist 'uocchie, ca po' quanno me perdite me chiagnite!». Nessuno lo ricordava, questo scritto. Ed ora eccolo qui, tra le vostre mani ...

La prima edizione della presente opera è stata stampata in Napoli nel 1901 per i tipi dell'editore Luigi Pierro. La documentazione fotografica (allegata al Piano Regolatore e di Risanamento di S.Lucia a Monte Echia) era presente nell'edizione napoletana del 1928 stampata per i tipi di Francesco Giannini e figli.

 


richiedi informazioni