Letteratura_a_Napoli_pAutore: Ettore Capuano
Titolo: Letteratura a Napoli
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14); 216 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Graus, settembre 2007
Prezzo: Euro 15,00
ISBN: 9788883461989
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

È un libro che dimostra la priorita' della lingua napoletana nella genesi della lingua italiana, portando prove documentali con le Carte di Capua, Sessa e Teano (X secolo) e prova testimoniale con Dante Alighieri nel 'De vulgari eloquentia'.
Libro d'amore questo di Ettore Capuano. Amore per la letteratura, per la terra natia e per quelli che l'hanno onorata nel campo letterario, dell'arte e della cultura in genere.


La meraviglia e lo stupore, doti naturali dell'autore, sono all'origine dell'opera. Capuano ha provato una compiaciuta meraviglia per l'enorme fioritura di poesia, prosa e pensiero profondo avvenuta nell'Italia meridionale fin dall'inizio dell'uso della lingua italiana. Egli si è quindi stupito come a quel mondo d'avanguardia, variegato e splendente non sia stato dato adeguato riconoscimento e giusta collocazione storica.
Stimolato pertanto dalla sua ardente passione ha inteso riparare a quella che gli sembrava grave ingiustizia, colmando, comunque un vuoto della nostra storia letteraria. Ha esposto, in modo chiaro ed esauriente, le sue teorie sul mito e sulle ragioni estetiche nonché le sue vedute ed opinioni sui fattori storici, sociali, ambientali e sulle altre componenti che hanno dato origine ed hanno fatto lievitare la nostra letteratura. Ha poi proiettato la luce sui protagonisti e sulle loro opere seguendoli nel loro percorso con dosata alternanza od intreccio di analisi e di sintesi. Impresa quanto mai ardua che però ha dato i suoi frutti. Spesso infatti poche ma efficaci parole, una felice scelta a campione di liriche o brevi prose, aprono infiniti orizzonti.

 


richiedi informazioni