un giorno a napoli con san gennaro maurizio ponticelloAutore: Maurizio Ponticello
Titolo: Un giorno a Napoli con san Gennaro
Sottotitolo: Misteri, segreti, storie insolite e tesori
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 448 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Newton Compton, 2016
Collana: Quest’Italia
ISBN: 9788854195325
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Chiamatelo pure come credete, tanto nessuno dei soprannomi assegnati a san Gennaro (’O Guappone, faccia ’ngialluta, l’Avvocato...) riesce a esprimere totalmente la sua storia – bistrattata, perfino dalla Chiesa – e il percorso politico-religioso che l’ha imposto sul trono della città di Napoli.


Ai suoi piedi si è accumulato un patrimonio più ricco del tesoro della regina d’Inghilterra e degli zar di Russia; conta 25 milioni di devoti, eppure i fedeli lo hanno più volte accusato di tradimento e destituito con un colpo di spugna. Braccato dalla scienza, indagato dagli occultisti e osannato dai credenti, tirato per la mitra da Benevento e dalla Calabria che lo reclamano, san Gennaro è sempre nell’occhio di un ciclone, proprio com’è il luogo di culto del martire: di esclusiva proprietà della cittadinanza, benché all’interno della cattedrale partenopea.

Ma, chi era realmente san Gennaro? E come mai del prodigio del sangue non c’è traccia fino a oltre mille anni dopo il martirio? Un viaggio contromano nell’universo del vescovo decollato che non piace al Vaticano al punto da retrocederlo. Un’incursione a trecentosessanta gradi tra i “vincoli carnali” che congiungono il campione di Napoli al suo popolo, e tra gli arcani che fanno di Januarius l’ultima divinità pagana della città. 


 Maurizio Ponticello è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de «Il Mattino». È autore di Napoli, la città velata; I misteri di Piedigrotta; I Pilastri dell’anno. Il significato occulto del Calendario e del thriller La nona ora. Per la Newton Compton ha pubblicato Forse non tutti sanno che a Napoli..., e con Agnese Palumbo, Misteri, segreti e storie insolite di Napoli e Il giro di Napoli in 501 luoghi. Ha avuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio Domenico Rea. È vicepresidente della storica associazione Napolinoir. Il suo sito è www.maurizioponticello.it Ricordi

Indice:

1. Napoli, città ibrida e di confine
Il santo glocal
La città e il santo sono uno

2. Come lui, non c’è nessuno: le mille e una nota di Gennaro
Atti, passioni e vox populi
Un santo tra i libri proibiti
Un falso turpissimo
La complicata questione delle origini e delle fonti delle leggende gennariane
Un intrigo internazionale
La corsa alle reliquie, l’oro dei santi
Le date nel marmo

3. Tra leggenda e storia: incongruenze, contraddizioni e verità
Napoli e la Campania nel iv secolo: storia, controstoria e i martiri modello
Gli errori (e gli orrori) della storia
Il locus Marciano, l’altro Gennaro e la prima traslazione
Il rapimento di Sicone i, ovvero la seconda traslazione: una storia censurata
In silenzio, alla badia di Montevergine
La quarta traslazione, Ferrante i d’Aragona e il tiro alla corda con il papa
I monaci sul piede di guerra

4. L’anno del sangue: il 1389
La via dell’oro e i franchi
Il volto di Gennaro e quello di Humbert d’Ormont
L’anno della svolta: e il sangue si sciolse...

5. E che c’entrano, con Gennaro, Virgilio e la sirena Parthenope?
L’etrusco napoletano: il Mago è qui
Da Virgilio alla saga di re Artù a san Gennaro: il passo è breve, o c’è di mezzo il mare?
Il passaggio: Virgilio nel tiretto

6. Le cronache (emerse) della Deputazione
Il potere dei Carafa
Tentennò, ma alla fine il culto prese il volo
Come si arrivò alla data fatidica del 1527?
L’anno memorabile del patto
Le origini delle crisi tra Deputazione e Curia
«Le reliquie sono mie!»
La sedia della discordia
È vero che san Gennaro è al servizio dei potenti? Sciambioné, il generale con la pistola
La verità sul dittatore Garibaldi
L’annessione del Regno del Sud, e i danni che non si conoscono
Il mio regno per un calzino!
Un fiocco bianco (e laico) per la libertà: il trionfo del 2016 è stato una vittoria di Pirro?

7. La mistica del sangue
Il sangue nostro e quello degli altri
La mantica del sangue: siamo tutti medium?
Il mirto nell’ampolla e la feroce disputa Napoli-Benevento
Le parenti di Januarius: le prefiche, un falso e una storia antica
Il prodigio tra fede, alchimia, scienza e fantascienza
Le ossa di Gennaro, una misteriosa ricognizione
«Gennaro non si tocca!»: la spada di Damocle della scomunica
Il fenomeno e la scienza ai primi passi
Il sangue di cioccolata, la gelatina di padre Weedall e gli esperimenti di quel satanasso di Sansevero
La spettroscopia di Sperindeo e la sfida alla Casa del popolo di Roma
L’occultismo, il sangue e il mistero dell’od, l’energia radiante
«Ecco come replico il miracolo»: un biologo adversus un chimico

8. Tutti pazzi per Geny
Prendi l’arte e mettila da parte: il giallo della Cappella
La Cappella è un universo a sé: una guida alla magnificenza del Seicento
Il tesoro più grande al mondo per sua eccellenza il Re dei re
La mitra, il Koh-i-noor napoletano e altre meraviglie
A passeggio con Gennaro: catacombe, cappelle, edicole, porte e guglie
Pozzuoli, nel forum del dio Vulcano
La guglia di San Gennaro
Porta San Gennaro e la chiesetta Spogliamorti
San Gennaro all’Olmo
Edicole a san Gennaro
’O Boss nel mondo e il mistero della terza ampolla

Appendice: Documenti
Il patto notarile della Città di Napoli del 1527

Bibliografia essenziale
Ringraziamenti


 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.