libro È STATA LA MANO DI DIO. Immagini dal set. Fotografie di Gianni Fiorito. A cura di Maria SavareseAutore: 
Curatore: Maria Savarese
Titolo: È stata la mano di Dio.
Sottotitolo: di Paolo Sorrentino. Immagini dal set
Fotografie di Gianni Fiorito
Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 14/4/2022 al 5/9/2022
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 23); 67 pagine; 51 fotografie a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Ad Est dell'Equatore, 2022
Collana: 
ISBN: 9788831383271
Condizioni: Nuovo
Note: Raro
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni



Napoli allo specchio: passato e presente, memoria e attualità si rincorrono nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”. Emozioni che il fotografo Gianni Fiorito, che del regista napoletano Premio Oscar è collaboratore da oltre 20 anni, ha immortalato nei 51 scatti che compongono “È stata la mano di Dio – Immagini dal set”, curatrice Maria Savarese, Vincitore del Leone d’Argento Gran Premio della Giuria all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, una nomination al premio Oscar come miglior film internazionale, il film è anche un manifesto della Napoli di 40 anni fa . Le fotografie non sono la mera riproposizione delle scene girate né la cronaca del backstage, ma una sorta di viaggio nella personale “Grande bellezza” del regista . La macchina da presa e l’obiettivo fotografico corrono da Marechiaro a Posillipo, dal Vomero ai Quartieri Spagnoli, dallo Stadio Diego Armando Maradona a piazza del Plebiscito. E ripercorrono luoghi molto amati da Sorrentino come Capri, la costiera sorrentina, Stromboli. Altro aspetto importante della mostra è la lettura tematica delle immagini indicata da Fiorito: San Gennaro e o’ munaciello, Napoli anni ’80, la famiglia, la passione, la ricerca della felicità, il cinema, la perseveranza rappresentano l’itinerario da seguire per scoprire un mondo a metà strada tra l‘amarcord e la contemporaneità. La fantasia mette al riparo da sentimenti nostalgici, dal tentativo di evocare con rimpianto quello che è scomparso e che non c’è più. La mostra è finanziata dalla Regione Campania e prodotta da Film Commission Regione Campania, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
(brano tratto dal sito del MANN)

Negli scatti d’arte di Gianni Fiorito si nasconde sempre qualcosa della sua antica vocazione di fotoreporter. Le sue immagini non si limitano a documentare un personaggio, un luogo, una sequenza: raccontano una storia. Fissano il momento e, nello stesso tempo, rimandano nei dettagli e nelle sfumature al misterioso percorso che le rende così come le vediamo, qui e ora. Sono di cronaca, ma parlano di atmosfere. Di sentimenti. A Paolo Sorrentino Fiorito è legato da un lungo sodalizio rinsaldato dalle radici comuni e da un’identità condivisa, dunque il dialogo tra i loro linguaggi artistici si nutre di una linfa speciale che li rende in qualche modo complementari. È stata la mano di Dio – Immagini dal set, la mostra curata da Maria Savarese con la consueta professionalità, testimonia il senso più profondo di questa collaborazione: come mai prima, il lavoro su scena e su backstage diventa soprattutto un viaggio nelle emozioni più intime di un autore che sceglie, coraggiosamente, di mettersi a nudo con i ricordi, il dolore, il riso e il pianto, la malinconia e la speranza. Perché di questo è fatta la vita.
Titta Fiore
(brano tratto dal sito dell'editore)

 


richiedi informazioni