
Titolo: Il Forastiero - 3 Volumi
Introduzione di Luca Torre ed un itinerario fotografico di Gianni Rollin.
In 4° (22 x 31 cm); legatura cin tela con titoli in orso al dorso; cofanetto; pagine 732 complessive; tiratura limitata a 500 copie numerate e firmate a mano dall'editore; ns. esemplare 411/500.
Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre Editore, 1989
Collana:
ISBN:
Disponibilità: NO
L'opera (pubblicata in Napoli nel 1634) rappresenta, forse, il primo tentativo di ricostruzione organica della storia di Napoli. Con un dialogo, scisso in dieci giornate, un cittadino illustra ad un forastiero la storia della città.
Sottotitolo:
Dialogi di Giulio Cesare Capaccio, accademico otioso, nei quali, oltre a quel che si ragiona dell’origine di Napoli, governo antico della sua repubblica, duchi che sotto gli imperadori greci vi ebbero dominio, religione, guerre che con varie nazioni successero, si tratta anche dei re che l’han signoreggiata, che la signoreggiano, viceré che amministrano, tribunali regi, governo politico, sito e corpo della città con tutto il contorno, da Cuma al Promontorio di Minerva, varietà e confini di habitatori, famiglie nobili e popolari, con molti elogij d’homini illustri, aggiuntavi la cognitione di molte cose appartenenti all’historia d’Italia, con particolari relationi per la materia politica, con brevità spiegate.