
Curatore: Pasquale Sabbatino
Titolo: Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 712 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012
Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
ISBN: 9788849525526
Prezzo: Euro 99,00
Disponibilità: In commercio
La ricerca sul viaggio a Napoli, feconda di sviluppi nei diversi ambiti disciplinari, approda alla costruzione e sistemazione dell’atlante storico_critico delle immagini della città. Si va dal Trecento, quando soggiornano Cino da Pistoia, Petrarca e Boccaccio, al Cinquecento, quando la città gentile e a misura d’uomo si trasforma in metropoli a causa del processo di inurbamento e dopo il Concilio di Trento cresce il filone delle descrizioni di Napoli Sacra, dal Seicento e Settecento, quando si afferma come meta ambita del Grand Tour in Europa e vengono prodotte guide vere e proprie che per la ricchezza crescente di illustrazioni diventano libri da vedere, al secondo Ottocento, quando esplodono i mali della camorra, della corruzione politica, delle pessime condizioni igienico_sanitarie e la questione napoletana si affaccia sulla scena nazionale. Dalla perdita del ruolo di antica capitale e lungo l’intero Novecento le immagini di Napoli, disegnate da viaggiatori italiani e stranieri e da esploratori indigeni, si moltiplicano e si differenziano, al punto che si può redigere e aggiornare il repertorio raggruppando gli scrittori da Francesco Mastriani ai nipotini di Raffaele La Capria per grandi categorie. L’indagine sui viaggiatori stranieri, sulle motivazioni che spingono a visitare la città e soggiornarvi e sulla diversa percezione che di Napoli si ha nel corso dei secoli arricchisce il dizionario degli autori. Si va dal Cinque_Seicento con Thomas Hoby, William Thomas, Andrew Borde, Fynes Moryson, Ben Jonson, l’umanista e precettore Steven Pigge, al Settecento con Friedrich Münter, Johann Heinrich Bartels e Johann Wolfgang von Goethe, e all’Otto_Novecento con Percy Bysshe Shelley, Charles Dickens, Oscar Wilde e Jean Paul Sartre fino alle immagini stereotipe di Elizabeth Gilbert.
La nostra ricerca, che offre al lettore un caleidoscopio di mutevoli punti di vista sulla città e sulle sue trasformazioni, ha la piena consapevolezza di contribuire in modo sostanziale ad approfondire la conoscenza e a consolidare la memoria delle risorse del nostro territorio; inoltre ambisce proporsi alle istituzioni politiche come strumento per valorizzare il patrimonio storico_artistico e letterario e favorire lo sviluppo culturale ed economico. La passione civile, infine, è il cuore del progetto e della realizzazione. Vecchi e nuovi stereotipi e pregiudizi esterni ed interni vengono continuamente sottolineati, ma per esorcizzarli e superarli.
(dall’Introduzione di Pasquale Sabbatino)
IL CURATORE
Pasquale Sabbatino è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dirige collane editoriali e i periodici «Studi Rinascimentali», «Letteratura & Arte», «Rivista di letteratura teatrale», collabora con alcune testate giornalistiche ed è stato visiting professor nel Nord_ America. Tra i suoi contributi recenti: La bellezza di Elena. L’imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento (Olschki, 1997 e 2001); A l’infinito m’ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse (Olschki, 2004); Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo (Edizioni Scientifiche Italiane, 2007).
Indice del volume:
Introduzione - 5
IMMAGINI LETTERARIE DI NAPOLI DAL MEDIOEVO ALLA DOMINAZIONE SPAGNOLA
Francesco Montuori
Immagini di Napoli fra Trecento e Quattrocento - 13
Pasquale Sabbatino
Il viaggio a Napoli tra Cinquecento e Seicento. Descrizioni, relazioni, ritratti e guide per i forastieri - 39
Massimiliano Corrado
«Vera satira mia, va’ per lo mondo, e de Napoli conta che riten quel che ’l mar non vòle a fondo». L’invettiva antinapoletana di Cino da Pistoia - 81
Francesco Paolo Botti
L’esperienza dell’abnorme: Petrarca a Napoli - 125
Cristiana Anna Addesso
«Utinam finaliter eant!». Andrea Partenopeo ed il viaggio a Napoli dell’imperatore Federico III di Germania (1452) - 139
Pasquale Sabbatino
«La più fruttifera e dilettevole parte di Italia».Il ritorno a Napoli nell’Arcadia del Sannazaro - 155
Vincenzo Caputo
«A guisa di un bel teatro». La Napoli dello storiografo Giovanni Tarcagnota - 175
Maria Concolato Palermo
Da “devotione catolica” a “curiositas poetica”. L’evoluzione del viaggio inglese in Italia e a Napoli dal Quattrocento al Seicento - 195
Carlo Vecce
L’umanista, la sirena, la morte. Steven Pigge a Napoli - 211
Adriana Mauriello
Un itinerario per gentildonne milanesi. IlRitratto delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli di Giovan Battista Del Tufo - 229
Marcello Ciccuto
Un maestro di Rembrandt dai “lumi di Fiandra” al sole nero dell’Inquisizione a Napoli - 243
Daniela De Liso
Immagini della Napoli spagnola - 257
Giuseppina Scognamiglio
Sulla via del Vesuvio. Viaggi, eruzioni e fughe - 269
VIAGGIATORI E TURISTI TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
Leonardo Di Mauro
Il viaggio a Napoli nel Settecento e nell’Ottocento preunitario. Modelli e discontinuità - 301
Sebastiano Martelli
Oltre la Capitale. Il viaggio di Johann Heinrich Bartels nel Mezzogiorno di fine Settecento - 307
Giovanna Scianatico
Dall’Adriatico al Tirreno. Uno sconosciuto viaggio a Napoli di Alberto Fortis (con l’appendice di una lettera inedita) - 339
Massimo Visone
Il Real Passeggio di Chiaia nello sguardo dei viaggiatori tra Sette e Ottocento - 349
Stefano Manferlotti
Napoli, per Shelley e Dickens - 361
Barbara Delle Donne
Il sogno mediterraneo. La percezione di Napoli e dintorni nei viaggiatori inglesi - 373
Patricia Bianchi
Ambiente urbano e ambiente linguistico della Napoli pre-unitaria nel racconto di un lessicografo toscano - 389
Francesco Divenuto
Francesco Alvino: architetto-reporter del territorio napoletano - 403
Ugo Maria Olivieri
Un viaggio verso il Sud senza ritorno. Ippolito Nievo e la Napoli garibaldina - 439
Domenico Giorgio
Forme di «spaesamento». Oscar Wilde e Jean Paul Sartre tra Napoli e Capri - 449
Maria Sirago
Il paesaggio marino napoletano nei letterati e viaggiatori - 463
UNA CAPITALE PERDUTA. DALL’UNITÀ D’ITALIA AI GIORNI NOSTRI
Toni Iermano
Denuncia, mito e oblio. Appunti di viaggio sulla Napoli moderna - 485
Nicola De Blasi
Percezioni e testimonianze sull’immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana - 509
Antonio Saccone
Ungaretti reporter. I “servizi” da Napoli (e dintorni) tra cronache di viaggio e critica d’arte - 529
Rossana Esposito
Uno sguardo oltre il paesaggio. Le esperienze di viaggio di Corrado Alvaro e Giovanni Comisso - 541
Silvia Acocella
Il vuoto metafisico della Napoli bernariana. Il deserto della superficie e il labirinto del sottosuolo - 553
Luigi Scorrano
Piovene: «un argomento senza fine, Napoli» - 565
Maria Muscariello
Una città per (non) morire.Il buio e il miele di Giovanni Arpino - 585
Pasquale Iaccio
Viaggiatori con la macchina da presa agli albori del cinema - 595
Armando Rotondi
Il viaggio a Napoli nel cinema italiano e americano dagli anni ’50 ad oggi - 647
Flavia Cavaliere
Eat Pray Love. Un viaggio a Napoli, tra pizza e pregiudizi - 663
Matteo Palumbo
Passione. Il viaggio a Napoli di John Turturro - 697
FINE
La nostra ricerca, che offre al lettore un caleidoscopio di mutevoli punti di vista sulla città e sulle sue trasformazioni, ha la piena consapevolezza di contribuire in modo sostanziale ad approfondire la conoscenza e a consolidare la memoria delle risorse del nostro territorio; inoltre ambisce proporsi alle istituzioni politiche come strumento per valorizzare il patrimonio storico_artistico e letterario e favorire lo sviluppo culturale ed economico. La passione civile, infine, è il cuore del progetto e della realizzazione. Vecchi e nuovi stereotipi e pregiudizi esterni ed interni vengono continuamente sottolineati, ma per esorcizzarli e superarli.
(dall’Introduzione di Pasquale Sabbatino)
IL CURATORE
Pasquale Sabbatino è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dirige collane editoriali e i periodici «Studi Rinascimentali», «Letteratura & Arte», «Rivista di letteratura teatrale», collabora con alcune testate giornalistiche ed è stato visiting professor nel Nord_ America. Tra i suoi contributi recenti: La bellezza di Elena. L’imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento (Olschki, 1997 e 2001); A l’infinito m’ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse (Olschki, 2004); Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo (Edizioni Scientifiche Italiane, 2007).
Indice del volume:
Introduzione - 5
IMMAGINI LETTERARIE DI NAPOLI DAL MEDIOEVO ALLA DOMINAZIONE SPAGNOLA
Francesco Montuori
Immagini di Napoli fra Trecento e Quattrocento - 13
Pasquale Sabbatino
Il viaggio a Napoli tra Cinquecento e Seicento. Descrizioni, relazioni, ritratti e guide per i forastieri - 39
Massimiliano Corrado
«Vera satira mia, va’ per lo mondo, e de Napoli conta che riten quel che ’l mar non vòle a fondo». L’invettiva antinapoletana di Cino da Pistoia - 81
Francesco Paolo Botti
L’esperienza dell’abnorme: Petrarca a Napoli - 125
Cristiana Anna Addesso
«Utinam finaliter eant!». Andrea Partenopeo ed il viaggio a Napoli dell’imperatore Federico III di Germania (1452) - 139
Pasquale Sabbatino
«La più fruttifera e dilettevole parte di Italia».Il ritorno a Napoli nell’Arcadia del Sannazaro - 155
Vincenzo Caputo
«A guisa di un bel teatro». La Napoli dello storiografo Giovanni Tarcagnota - 175
Maria Concolato Palermo
Da “devotione catolica” a “curiositas poetica”. L’evoluzione del viaggio inglese in Italia e a Napoli dal Quattrocento al Seicento - 195
Carlo Vecce
L’umanista, la sirena, la morte. Steven Pigge a Napoli - 211
Adriana Mauriello
Un itinerario per gentildonne milanesi. IlRitratto delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli di Giovan Battista Del Tufo - 229
Marcello Ciccuto
Un maestro di Rembrandt dai “lumi di Fiandra” al sole nero dell’Inquisizione a Napoli - 243
Daniela De Liso
Immagini della Napoli spagnola - 257
Giuseppina Scognamiglio
Sulla via del Vesuvio. Viaggi, eruzioni e fughe - 269
VIAGGIATORI E TURISTI TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
Leonardo Di Mauro
Il viaggio a Napoli nel Settecento e nell’Ottocento preunitario. Modelli e discontinuità - 301
Sebastiano Martelli
Oltre la Capitale. Il viaggio di Johann Heinrich Bartels nel Mezzogiorno di fine Settecento - 307
Giovanna Scianatico
Dall’Adriatico al Tirreno. Uno sconosciuto viaggio a Napoli di Alberto Fortis (con l’appendice di una lettera inedita) - 339
Massimo Visone
Il Real Passeggio di Chiaia nello sguardo dei viaggiatori tra Sette e Ottocento - 349
Stefano Manferlotti
Napoli, per Shelley e Dickens - 361
Barbara Delle Donne
Il sogno mediterraneo. La percezione di Napoli e dintorni nei viaggiatori inglesi - 373
Patricia Bianchi
Ambiente urbano e ambiente linguistico della Napoli pre-unitaria nel racconto di un lessicografo toscano - 389
Francesco Divenuto
Francesco Alvino: architetto-reporter del territorio napoletano - 403
Ugo Maria Olivieri
Un viaggio verso il Sud senza ritorno. Ippolito Nievo e la Napoli garibaldina - 439
Domenico Giorgio
Forme di «spaesamento». Oscar Wilde e Jean Paul Sartre tra Napoli e Capri - 449
Maria Sirago
Il paesaggio marino napoletano nei letterati e viaggiatori - 463
UNA CAPITALE PERDUTA. DALL’UNITÀ D’ITALIA AI GIORNI NOSTRI
Toni Iermano
Denuncia, mito e oblio. Appunti di viaggio sulla Napoli moderna - 485
Nicola De Blasi
Percezioni e testimonianze sull’immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana - 509
Antonio Saccone
Ungaretti reporter. I “servizi” da Napoli (e dintorni) tra cronache di viaggio e critica d’arte - 529
Rossana Esposito
Uno sguardo oltre il paesaggio. Le esperienze di viaggio di Corrado Alvaro e Giovanni Comisso - 541
Silvia Acocella
Il vuoto metafisico della Napoli bernariana. Il deserto della superficie e il labirinto del sottosuolo - 553
Luigi Scorrano
Piovene: «un argomento senza fine, Napoli» - 565
Maria Muscariello
Una città per (non) morire.Il buio e il miele di Giovanni Arpino - 585
Pasquale Iaccio
Viaggiatori con la macchina da presa agli albori del cinema - 595
Armando Rotondi
Il viaggio a Napoli nel cinema italiano e americano dagli anni ’50 ad oggi - 647
Flavia Cavaliere
Eat Pray Love. Un viaggio a Napoli, tra pizza e pregiudizi - 663
Matteo Palumbo
Passione. Il viaggio a Napoli di John Turturro - 697
FINE