Autore: Ernesto Mazzetti
Titolo: Paesaggi del Sud: iconografie e narrazioni
Sottotitolo: Antologia di scritti a cura e con introduzione di Astrid Pellicano
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 260 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2012
Collana: Ambiente fisico e territorio. N. 4
ISBN: 9788854851542
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Le trasformazioni del paesaggio del Sud d'Italia, il mutamento sociale, i prodromi del fenomeno turistico, nell'arco temporale segnato dalla presenza della dinastia dei Borbone nel regno di Napoli e di Sicilia, sono la materia dei saggi di Ernesto Mazzetti raccolti nella prima parte di questa antologia. Attraverso la disamina di resoconti e iconografie che intellettuali e artisti europei, protagonisti del Grand Tour, venivano offrendo all'immaginario mondiale, si ricostruisce — tra verità e stereotipi — il profilo di un Mezzogiorno visto ancora come un altrove esotico, eppur custode del mito della classicità e scrigno di una natura incontaminata. Gli scritti raccolti nella seconda parte analizzano l'impatto del turismo, nelle diverse tipologie in cui è venuto articolandosi in anni recenti, su paesaggi, identità, economie, con considerazioni ricavate da significativi casi di studio.
Indice del volume:
9 Introduzione di Astrid Pellicano
23 Paesaggio e paesaggi: breve premessa
PARTE I – Viaggi, paesaggi e iconografie tra ’600 e ’800
29 La relazione di viaggio come testimonianza dell’esperienza odeporica, filtro interpretativo e fonte del sapere geografico
39 L’immagine della città del Sud dalle assonometrie alla pittura di paesaggio
63 Viaggiatori, visitatori, imprenditori alla scoperta del Sud d’Italia nell’età del Grand Tour
79 Natura e luoghi del Mezzogiorno e della Sicilia nella ricognizione dell’Abbate Spallanzani
99 Verità e stereotipi nelle produzioni ottocentesche di iconografie su Napoli e il Sud
123 Resoconti di viaggi e viaggi di resoconti. La diffusione in Europa di libri e rappresentazioni sulla Sicilia
159 Old Calabria: l’incontro con la geografia umana del Mezzogiorno d’un viaggiatore tardo vittoriano
PARTE II – Paesaggi di oggi: tutela e riqualificazione
191 Turismo, fattore di pressione e omologazione paesaggistica
209 L’impatto del turismo sui paesaggi e le identità: il caso degli spazi costieri italiani (paragrafi 2-4)
219 Dal mito alla metropoli. Geografia umana delle isole minori (paragrafi 5-6)
229 Ristrutturazioni edilizie nei centri antichi in funzione alberghiera tra iniziative pubbliche e private: il caso Napoli
243 Napoli: ascesa e declino della metropoli industriale