Curatori: Massimiliano Sala, W. Dean Sutcliffe
Titolo: Domenico Scarlatti Adventures.
Sottotitolo: Essays to Commemorate the 250th Anniversary of His Death
Contiene: Essays by João Pedro d'Alvarenga, Andrea Coen, Todd Decker, Emilia Fadini, Sara Gross Ceballos, Valerio Losito, Jacqueline Ogeil, Serguei N. Prozhoguin, Joel Sheveloff, Rohan H. Stewart-MacDonald, W. Dean Sutcliffe, Colin Timms, Chris Willis
Descrizione: In formato 8° (cm 24 x 17) Pagine 476.
Luogo, editore, data: UT Orpheus, 2008
Collana: Ad Parnassum Studies
ISBN: 9788881094622
Prezzo: Euro 120.00
Disponibilità: In commercio
La ancor giovane collana degli Ad Parnassum Studies si è arricchita quest'anno (2008) di un terzo elegante volume dedicato a Domenico Scarlatti in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della morte, altrimenti passato sotto silenzio nel panorama dell'editoria musicologica internazionale.
Si tratta di una raccolta di dodici saggi in italiano e inglese, curati egregiamente da Massimiliano Sala e W. Dean Sutcliffe. Il titolo del volume richiama l'adeguata disposizione d'animo di chi si avvicina alla figura del musicista. Non importa se si lavori alla scrivania o allo strumento, se si voglia comprendere lo 'spirito' della sua musica o restituirne la 'lettera', in ogni caso ci si deve preparare a un'avventura, affascinante ed emozionante quanto incerta e pericolosa. Quasi tutto ciò che ha a che fare con Domenico Scarlatti ha dell'avventuroso: la filologia, l'ermeneutica, la biografia, l'interpretazione storica e musicale, finanche la cronologia. Diversi saggi raccolti nel volume in esame ci fanno comprendere che questa particolarità scarlattiana non è dovuta solamente a una precaria situazione delle fonti documentarie e musicali, ma origina nella produzione stessa di un compositore che dimostra una capacità straordinaria, tanto più in un'epoca musicale dominata dal gusto italiano, di aprirsi alle culture altre, di contaminarne le espressioni e di pervenire così a esiti che infrangono gli orizzonti di attesa. ... Grazie anche a questo volume di pregio, l'avventura scarlattiana continua. (Federico Celestini)
Indice:
Prefazione
Introduction
Colin Timms - A New Cantata by Domenico Scarlatti (Words by Antonio Ottoboni) 1
João Pedro d'Alvarenga - Domenico Scarlatti in the 1720s: Portugal, Travelling and the Italianization of the Portuguese Musical Scene 17
Serguei N. Prozhoguin - Rileggendo la lettera di Domenico Scarlatti 69
Emilia Fadini - Domenico Scarlatti: integrazione tra lo stile andaluso e lo stile italiano 155
Sara Gross Ceballos - Scarlatti and María Bárbara: A Study of Musical Portraiture 197
Andrea Coen e Valerio Losito - Ipotesi sulla destinazione strumentale di cinque sonate per strumento melodico e basso continuo di Domenico Scarlatti 225
Joel Sheveloff - Scarlatti's Duck-Billed Platypus: K. 87 241
Chris Willis - One-Man Show: Improvisation as Theatre in Domenico Scarlatti's Keyboard Sonatas 271
Todd Decker - The Essercizi and the Editors: Visual Virtuosity, Large-Scale Form and Editorial Reception 309
Jacqueline Ogeil - Did Domenico Scarlatti Compose the First Great Piano Music? 343
W. Dean Sutcliffe - Temporality in Domenico Scarlatti 369
Rohan H. Stewart-MacDonald - The Minor Mode as Archaic Signifier in the Solo Keyboard Works of Domenico Scarlatti and Muzio Clementi 401
Contributors 445
Index of Names 449