Autore: Vincenzo Vitale
Titolo: Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento.
Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 14) 125 pagine; alcune ill.ni in b/n f.t.
Luogo, Editore, data: Napoli, Bibliopolis, 1986
Disponibilita': No
"Nessun lavoro condotto con i metodi del consueto impianto saggistico e monografico avrebbe potuto darci un quadro della cultura musicale napoletana fra l'ottocento e il primo novecento cosi' sottilmente ricostruito e documentato, e al tempo stesso cosi' vivo e, ci si consenta una parola abusata, affascinante, come questa raccolta di profili dei grandi maestri napoletani di pianoforte".
(Dalla prefazione di E. Croce)
Maestri come Lanza e Thalberg, Cesi e Martucci, Rossomandi e Longo, diedero forma a una scuola il cui contributo è stato determinante per la storia musicale non solo italiana, ma europea. Di fronte alla trascuratezza con cui finora era stato trattato questo, fenomeno, Vincenzo Vitale ne da' un'immagine che è nel contempo, una testimonianza diretta e che manifesta l'ammirazione e la comprensione di chi rivive le difficolta' di vita e di ambiente cui andarono incontro i protagonisti di questa rinascita musicale di Napoli.