la_festa_teatrale_nel_settecentoCuratori: Annarita Colturato, Andrea Merlotti
Titolo: La festa teatrale nel Settecento
Sottotitolo: Dalla corte di Vienna alle corti d'Italia
Atti del Convegno Internazionale di Studi
Reggia di Venaria, 13-14 novembre 2009
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17);  pagine XIII + 345; 28 tavole fuori testo
Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2012
ISBN: 9788870966695
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni


 

Sommario

Andrea Chegai
Configurazione scenica e assetto drammatico nelle feste teatrali del Metastasio

Andrea Sommer-Mathis
Il Parnaso confuso e altre feste teatrali della corte viennese nel Settecento

Elena Sala Di Felice
La florida e canora famiglia di Maria Teresa

Angela Romagnoli
«Va’: della danza è l’ora». Balli da festa a Vienna nel Settecento

Raffaele Mellace
Musica e politica. Hasse e la festa teatrale tra Napoli, Dresda e Vienna

Alberto Rizzuti
Ercole, Bach e un principe storpio

Andrea Merlotti
«Il y a ici quelque étiquette?». Cerimonie e sociabilità per la visita di Giuseppe ii a Torino nel 1769

Franca Varallo
Cerimonie ed etichetta per le feste matrimoniali a Torino nella seconda metà del Settecento

Annarita Colturato
Le feste teatrali di Gaetano Pugnani

Francesco Blanchetti
Francesco Bianchi e Angelo Tarchi autori di feste teatrali per il Teatro Regio di Torino (1782 e 1784)

Carlo Capra
L’arciduca Ferdinando d’Asburgo a Milano tra governo dello Stato e vita di corte (1771–1796)

Manfred Hermann Schmid
L’orchestra e le sue funzioni nelle azioni e nelle feste teatrali di Mozart

Paolo Russo
Un catalogo della musica scenica settecentesca: Le feste d’Imeneo nella riflessione teatrale della Parma di Du Tillot

Mercedes Viale Ferrero
«Potrà dirsi questo Dramma uno sforzo della Musica, e dell’Arti italiane per agguagliare i Greci»: Alessandro e Timoteo a Parma, 1782

Lucio Tufano
«La speranza de’ regni». Celebrazione e spettacolo in tre ‘feste’ napoletane: Paisiello (1768), Jommelli (1772), Cafaro (1775)

 


richiedi informazioni