
Curatore: Enrico Careri, Anna Masecchia
Titolo: Vedi Napule e po’ mori!
Sottotitolo: Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 153 pagine + XII
Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2020
Collana: Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana. N. 8
ISBN: 9788855430517
Prezzo: Euro 23,00
Disponibilità: In commercio
Indice:
Giuseppe Sergi - “Creare la canzonetta”. La macchietta per Nicola Maldacea
Massimo Privitera - La Divette in Partenope: La prima esibizione napoletana di Yvette Guilbert
Pasquale Iaccio - Roberto Bracco Canzoniere
Gina Annunziata - Una scrittrice al cinematografo. Matilde Serao, una spettatrice critica
Mario Franco - Cinema napoletano e canzone
Maria Rossetti - All’alba di un nuovo secolo. La Napoli del primo ’900 tra industria culturale e seconda generazione
Lucia Di Girolamo - Costellazioni di identità
Simona Frasca - La canzone e la pellicola: riflessioni sul film sceneggiata a Napoli
Giuliana Muscio - Enrico Caruso: la prima star mediatica moderna
Davide Montella - Enrico Caruso e il cinema nel centenario di My Cousin
Enrico Careri - Caruso, il canto lirico e la canzone napoletana